Investire+in+BTP+o+in+EFT%3A+quale+scegliere+per+non+commettere+errori%3F+Il+confronto
informazioneoggi
/2023/11/17/investire-in-btp-o-in-eft-quale-scegliere-per-non-commettere-errori-il-confronto/amp/
Finanza

Investire in BTP o in EFT: quale scegliere per non commettere errori? Il confronto

Published by

Oltre a investire in BTP è possibile scegliere gli EFT. Ecco quali sono le differenze tra i due prodotti finanziari.

Diversificare il portafoglio, ovvero non investire i soldi in un solo prodotto finanziario ma “spalmarli” in diversi. Questo è il consiglio degli esperti destinato soprattutto agli investitori alle prime armi.

Investire in BTP o EFT? (informazioneoggi.it)

In un periodo di crisi economica dove l’inflazione “consuma” il valore nominale del denaro, conservare il denaro in più strumenti di investimento è la scelta più giusta. L’investitore che tiene ai propri risparmi ha molte possibilità di scelta: titoli di Stato (ad esempio, BTP o BOT), buoni fruttiferi postali, ETF, conto deposito. Tutte valide opzioni per conservare il denaro ma anche per guadagnare nel tempo.

Un lettore chiede: «Vorrei investire in titoli di Stato (soprattutto BTP). Ho sentito parlare anche di ETF. Quale scegliere fra i due?».

BTP o ETF: quale scegliere per investire in sicurezza e guadagnare

I BTP non hanno bisogno di grandi presentazioni perché molte persone già li conoscono. L’acronimo significa Buoni del Tesoro poliennali e rientrano nella famiglia dei titoli di Stato emessi dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Offrono agli investitori un titolo di credito verso lo Stato con scadenza medio-lunga. Sono strumenti ideali per chi vuole proteggere i propri risparmi piuttosto che guadagnare somme elevate. Quindi, possono essere una scelta ottima ma prudente se si vuole investire, ad esempio, una determinata cifra per acquistare una casa nell’arco di 5 anni.

Invece, gli ETF (Exchange-Traded Funds) sono fondi che seguono l’indice dei mercati azionario, obbligazionario o delle materie prime. Sono più adatti agli investitori che cercano alti rendimenti e per questo hanno un livello di rischio più elevato. Sono scelti da chi ha un obiettivo di investimento a medio-lungo termine per ottenere una rendita nel tempo.

Il confronto fra i due prodotti rappresenta il cuore della pianificazione finanziaria degli investitori. Tuttavia, la scelta di uno o dell’altro dipende da molti fattori, tra cui:

  • la percezione che ha l’investitore verso il rischio di perdita del capitale (e talvolta degli interessi);
  • la durata dell’investimento;
  • gli obiettivi finanziari.

In sintesi, i BTP sono ideali per chi vuole preservare il capitale investendo in un reddito fisso e prevedibile. Gli ETF, al contrario, sono la scelta migliore per chi accetta le variazioni dei mercati e i rischi che comporta, ottenendo in cambio un rendimento più elevato.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago