Bonus+Natale+anche+sull%26%238217%3Bassegno+invalidit%C3%A0+INPS%3A+la+verit%C3%A0+sugli+importi
informazioneoggi
/2023/11/20/bonus-natale-anche-sullassegno-invalidita-inps-la-verita-sugli-importi/amp/
Pensioni

Bonus Natale anche sull’assegno invalidità INPS: la verità sugli importi

Published by

Chi percepisce l’invalidità civile ha diritto alla tredicesima? Il pagamento è previsto per il primo dicembre 2023. A quanto ammonta?

A partire dal 1 dicembre 2023 è predisposto il pagamento della tredicesima mensilità sulla pensione di invalidità civile. Secondo quanto stabilito dalla disciplina italiana la tredicesima sull’invalidità civile 2023 si applica tutte le prestazioni.

Tredicesima sull’invalidità civile -InformazioneOggi.it

Non tutti gli invalidi civili che percepiscono la prestazione dall’istituto previdenziale e hanno diritto a ricevere la tredicesima mensilità. In questo articolo, infatti vorremmo spiegare quando e a chi spetta la tredicesima sull’invalidità civile e qual è l’importo erogato dall’INPS.

Invalidità civile 2023: tutto quello che devi sapere sulla tredicesima

Secondo quanto stabilito dalla normativa italiana i soggetti affetti da invalidità civile totale hanno diritto a ricevere un trattamento assistenziale. Uno dei requisiti fondamentali per accedere a questa prestazione economica e avere un reddito che sia pari o inferiore a 17.920 euro. Oppure rispettare anche una determinata percentuale di invalidità che deve essere compresa tra il 74% e il 99%. Tuttavia in questo caso il reddito non deve superare quota 5.391,88 euro.

In entrambi i casi l’importo riconosciuto ai soggetti affetti danni invalidità civile è pari a 313,91 euro al mese. Hanno diritto a percepire l’invalidità civile anche i ciechi assoluti e parziali il cui reddito non deve essere superiore a 17.920 euro. In questo caso l’INPS si riconosce una pensione rispettivamente di 339,48 euro e 313,91 euro.

Il trattamento assistenziale è riconosciuto anche ai sordi civili rispettando gli stessi requisiti reddituali sopra indicati.

Le suddette categorie di invalidi civili hanno diritto anche alla tredicesima mensilità il cui pagamento è previsto a partire dal 1 dicembre di ogni anno.

Non è riconosciuta la tredicesima mensilità sui trattamenti di accompagnamento.

Ad ogni modo, la tredicesima sull’invalidità civile segue le regole di calcolo della tredicesima riconosciuta su qualsiasi trattamento pensionistico. L’assegno riconosciuto è pari all’importo del trattamento percepito, parametrato al numero di mensilità godute nell’anno di riferimento.

Di conseguenza, gli invalidi civili che percepiscono l’assegno di invalidità, da prima di gennaio 2023, a dicembre vedranno raddoppiare l’importo nel cedolino della pensione. Mentre coloro che percepiscono la pensione dal 2023 riceveranno un importo che farà riferimento solo al numero di mesi in cui si è realmente ottenuto l’assegno dell’INPS.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago