Chiedersi se la stufa a pellet può esplodere è lecito perché questo tipo di impianto va incontro a problemi, come gli altri.
Possiamo dire che la stufa a pellet è diventata la preferita degli italiani, perché con un investimento non troppo eccessivo si può cambiare la caldaia a gas e risolvere il problema dei costi eccessivi e anche dell’ambiente.
Le stufe a pellet, anche se presentano design moderni e sono realizzate bene, portano con sé comunque dei rischi, che è bene conoscere per evitare guai.
Il meccanismo della stufa a pellet è relativamente semplice, ma sia per quanto riguarda la camera di combustione che la canna fumaria è opportuno effettuare manutenzioni regolari; si avrà una migliore efficienza ma si eviterà anche di andare incontro a incendi ed esplosioni.
I rischi di incendio e/o esplosione si verificano soprattutto durante la fase di accensione. I rischi derivano dal fatto che i fumi rimangono nella camera di combustione e se accendiamo la stufa in modo scorretto le scintille del pellet possono far esplodere i gas.
Sebbene le stufe a pellet siano realizzate in modo da limitare i rischi, non è infrequente che il vetro della stufa sia andato distrutto, e che ciò abbia causato danni a cose e persone.
Conoscendo le cause che possono far esplodere la stufa, però, si può abbattere il rischio e godersi il calduccio senza pensieri.
Con poche ma fondamentali accortezze, dunque, possiamo evitare che la stufa a pellet funzioni male e, ancora peggio, che esploda o causi incendi.
Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…
Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…
Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…
È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…
Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…
L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…