Pagare online è comodo e veloce, ma ci sono degli accorgimenti per evitare le truffe. Quali sono i metodi di pagamento più sicuri?
I vari metodi di pagamento online non sono tutti uguali e ognuno presenta delle peculiarità che lo rendono più o meno sicuro degli altri.
I rischi sono molteplici perché vengono inviati, in modalità telematica, una serie di dati sensibili, necessari per eseguire le transazioni. Il pericolo più grande è il furto di identità, per mezzo del quale i criminali potrebbero rubare e copiare i dati degli utenti e utilizzarli per compiere, a loro volta, acquisti, prelievi e altre operazioni finanziarie, a spese dei malcapitati.
Per evitare le truffe, è fondamentale seguire una serie di regole. Innanzitutto, bisogna verificare che la piattaforma sulla quale si sta procedendo al pagamento sia sicura e affidabile. Per capirlo, basta controllare l’URL nella parte superiore del browser di navigazione.
Nella prima parte dell’indirizzo deve esserci la dicitura https://, mentre nella seconda parte, che è quella più importante, deve essere indicato l’indirizzo reale del sito. In particolare, questa seconda parte deve contenere due o più elementi (ad esempio, www.google.it). Fondamentale è l’ultima sezione, il cd. dominio (google.it), perché è quella che consente di scoprire se il sito è reale.
È necessario, poi, controllare la sicurezza della rete da cui si naviga e, dunque, che non si tratti di una rete pubblica o non sicura, perché i dati trasmessi potrebbero essere rubati.
Quali sono i metodi di pagamento più sicuri, per effettuare acquisti online? Senza dubbio, le carte di credito, di debito e prepagate sono quelle più utilizzate.
La sicurezza di tali strumenti è assicurata dagli stessi istituti di credito, che prevedono una serie di protocolli di sicurezza e controlli, ad esempio le richieste di autorizzazione, che ostacolano le transazioni indesiderate.
Le carte prepagate, però, sono più affidabili per tali tipologie di operazioni telematiche perché, a differenza delle carte di credito e di debito, non sono collegate direttamente ai conti correnti e, quindi, nel caso di truffa potrà essere derubato solo il denaro caricato sulla carta.
Anche il contrassegno è un metodo di pagamento molto sicuro, anche se è ormai poco utilizzato. Consente di pagare solo dopo aver ricevuto il bene comprato, ma non tutti i rivenditori lo utilizzano.
I conti digitali sono, probabilmente, lo strumento di pagamento più usato per gli acquisti online, perché sono molto affidabili e offrono diverse garanzie, per il venditore e l’acquirente.
C’è, infine, il bonifico bancario, il metodo più sicuro di tutti, perché è l’unico che assicura la tracciabilità delle operazioni dal sistema bancario.
Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…
È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…
Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…
L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…
La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…
È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…