Qual+%C3%A8+il+metodo+di+pagamento+pi%C3%B9+sicuro+per+gli+acquisti+online%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
informazioneoggi
/2023/12/30/qual-e-il-metodo-di-pagamento-piu-sicuro-per-gli-acquisti-online-la-risposta-che-non-ti-aspetti/amp/
Economia

Qual è il metodo di pagamento più sicuro per gli acquisti online? La risposta che non ti aspetti

Published by

Ormai gli acquisti online sono diventati un’abitudine consolidata, ma sul metodo di pagamento più idoneo ci sono ancora dubbi.

Purtroppo, anche se tutti gli attori interessati cercano di offrire sicurezza, c’è sempre qualche abile truffatore dietro l’angolo, e non si è mai completamente al riparo da frodi e furti.

Non sempre fare shopping online è sicuro – InformazioneOggi.it

Quando acquistiamo online, la maggior parte delle volte fila tutto liscio, soprattutto se ci rivolgiamo a negozi con cui abbiamo già avuto a che fare e che riteniamo sicuri. Ma potremmo incappare in situazioni nuove e non sapere quale metodo di pagamento potrebbe essere quello più sicuro. Ecco cosa consigliano gli esperti.

Ti stai chiedendo qual è il metodo di pagamento più sicuro per il tuo shopping online? La risposta non è scontata

Sicuramente ci sono delle strategie da attuare per tutelarsi dalle truffe online. Gli esperti consigliano di controllare diverse voci e condizioni dei negozi prima di effettuare degli acquisti.

Innanzitutto l’url del sito deve avere il prefisso “https”, perché significa che è un sito sicuro, anche se non è l’unico fattore da tenere in considerazione. Il negozio dovrebbe sempre fornire tute le informazioni utili, come le spese di spedizione e i tempi di consegna, nonché i metodi di pagamento accettati, e una serie di contatti a supporto dei clienti.

Proprio riguardo ai metodi di pagamento, non tutti i negozi offrono le medesime opzioni, ma sicuramente è bene diffidare da chi vende articoli e poi chiede il pagamento sotto forma di ricarica PostePay. Se fugge coi soldi, la Legge non tutela chi ha versato il denaro, perché si tratta di un’azione volontaria.

Pagare con le carte di debito o credito non è molto sicuro, poiché tramite phishing o hackeraggio dei siti i malviventi possono riuscire a estrapolare i dati.

PayPal offre una buona protezione, perché attua politiche molto “protettive” nei confronti dell’acquirente. Se la transazione non è andata a buoni fine, magari perché non si è mai ricevuto il pacco, PayPal spesso risarcisce l’utente riaccreditando l’importo (totale o in parte) versato al negoziante.

Secondo gli esperti uno dei metodi più sicuri è il pagamento tramite bonifico bancario, perché si tratta di un’operazione completamente tracciabile. Purtroppo però non tutti gli e-store offrono questa possibilità.

Infine, sembra che il metodo del contrassegno, cioè il pagamento in contanti al Corriere, sia quello più sicuro in assoluto, perché si paga solamente quando si riceve a domicilio ciò che si è acquistato. Sempre che dentro al pacco ci sia quello che avevamo ordinato.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

3 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago