L%26%238217%3Binfluenza+riempie+i+pronto+soccorso%3A+%C3%A8+emergenza%2C+cosa+sta+succedendo
informazioneoggi
/2024/01/10/linfluenza-riempie-i-pronto-soccorso-e-emergenza-cosa-sta-succedendo/amp/
News

L’influenza riempie i pronto soccorso: è emergenza, cosa sta succedendo

Published by

Il sistema sanitario italiano sta affrontando le conseguenze dell’influenza che sta colpendo milioni di persone. È in atto un’epidemia che spaventa.

Il 2023 si è concluso con l’inizio di una epidemia di virus respiratori che sta avendo un forte impatto sulla sanità della nostra penisola. I contagi si susseguono numerosi e molte persone sono preoccupate dai sintomi tanto da riversarsi nei pronto soccorso.

In aumento i casi di influenza, pronto soccorso pieni (Informazioneoggi.it)

L’influenza è arrivata in anticipo e si sta dimostrando dura da combattere. I sintomi che accusano i pazienti sono molto simili al Covid con febbre, tosse, dolori articolari e muscolari, problemi di respirazione, mal di testa, mal di gola o problemi gastrointestinali. In più c’è una sensazione di affaticamento e stanchezza che perdura anche dopo la fine della manifestazione influenzale così come altri sintomi, la tosse ad esempio.

Si tratta del Long flu, molto simile al Long Covid che debilita l’organismo e non dà il tempo al sistema immunitario di proteggersi prima di un altro attacco. E considerando i numerosi virus in circolazione il rischio di una ricaduta è molto alto. Tutto questo influisce negativamente sul sistema sanitario nazionale.

L’influenza grava sulla sanità territoriale, siamo in emergenza

La situazione descritta da Alessandro Rossi, Presidente della Società Italiana di medicina generale e delle cure primarie, rivela un quadro preoccupante per la sanità del territorio. I medici di famiglia sono contattati quotidianamente da un numero di pazienti molto alto, le richieste di visita sono raddoppiate così come quelle di certificazioni. Inoltre i pronto soccorso sono pieni di persone con sintomi influenzali preoccupanti e stiamo assistendo ad un aumento delle richieste di prestazioni.

L’emergenza sanitaria è più forte quest’anno rispetto al normale. Le necessità dei cittadini sono numerose e per i medici di base è impossibile far fronte a tutte le richieste. Come sottolinea Rossi le chiamate medie ai medici di base sono circa 4 milioni – due milioni in più rispetto al solito – e dato che i dottori sono circa 40 mila a livello nazionale significa rispondere a circa 100 pazienti ogni giorno. Un carico eccessivo da gestire dovendo ascoltare, dare indicazioni, fare certificati. La ricetta dematerializzata introdotta con la pandemia è sicuramente un aiuto importante e permette di alleggerire l’affollamento in studio ma non riducono le chiamate telefoniche né le visite domiciliari.

Basti pensare che quella in corso è l’epidemia influenzale più forte degli ultimi dieci anni con 17,2 casi per mille assistiti. Parliamo di più di un milione di ammalati durante le festività natalizie.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago