Esistono diverse tipologie di stufa a pellet, adatte a qualsiasi ambiente domestico, anche a quelli più piccoli. Scopriamo quali sono le caratteristiche dei modelli slim.
La stufa a pellet è diventata il sistema di riscaldamento più amato dagli italiani, soprattutto perché, nonostante gli aumenti del costo del combustibile nell’ultimo anno, continua ad essere molto conveniente.
Rispetto al riscaldamento a gas, infatti, è possibile risparmiare fino al 30% e, inoltre, si può beneficiare dell’IVA agevolata sulla biomassa, confermata dalla Legge di Bilancio 2024.
Ci sono diverse tipologie di stufe a pellet, di varie dimensioni e rivestimenti, per soddisfare le esigenze di tutti. Per questo motivo, sono adatte anche agli ambienti più piccoli. In particolare, se non si dispone di molto spazio, si può optare per una stufa a pellet slim o a parete.
Si tratta di stufe piccole, piatte o monolitiche, oppure rotonde e compatte, in ghisa o acciaio, molto potenti e capaci di assicurare il riscaldamento continuo per un giorno e mezzo. Scopriamo quali sono le caratteristiche di questi sistemi di riscaldamento e per quale motivo sono perfetti per ogni casa.
Le nuove stufe a pellet slim non sono ingombranti e hanno una profondità inferiore a 30-35 centimetri. Alcuni modelli sono ancora più piccoli, con una profondità di massimo 25 cm e, dunque, possono essere posizionati anche negli angoli o nei corridoi stretti.
Per occupare meno spazio, il pannello di controllo dei dispositivi è posto nella parte superiore delle stufe. Sono, inoltre, dotate di meccanismi che consentono di gestirle facilmente tramite smartphone, grazie ad una semplice app.
Negli ultimi anni, si sono diffuse anche le termostufe idro a pellet slim, che riscaldano gli ambienti per mezzo dell’acqua calda, che circola nel circuito termoidraulico grazie alla combustione del pellet. Se, invece, si opta per un modello dotato di scarico superiore o laterale, la stufa a pellet slim può anche essere montata in un vecchio camino non più funzionante.
Per quanto riguarda i prezzi, così come per i tradizionali impianti di riscaldamento, anche le stufe a pellet slim hanno un costo variabile, in base al modello prescelto, alla dimensione, alla potenza e ai materiali utilizzati.
I modelli base costano intorno agli 800 euro, ma possono anche raggiungere un prezzo di 4.500 euro. Ci sono, però, una serie di benefici fiscali che possono essere sfruttati per acquistare le stufe a pellet e ammortizzare le spese. Ad esempio, gli interessati hanno la facoltà di richiedere la detrazione in Dichiarazione dei Redditi.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…