Legittimo il licenziamento del dipendente sindacalista che usa parole offensive e volgari sui social per denigrare la società datrice.
Attenzione a ciò che dici sui social nei confronti della società datrice, e ciò anche se sei un sindacalista: infatti si rischia il licenziamento per giusta causa per offese e superamento dei limiti di quella che i giudici chiamano ‘continenza verbale’.
Con queste parole può essere sintetizzato il contenuto di una recente ordinanza della Cassazione, che mette in guardia nei casi di offese via internet al capo. Ecco qualche ulteriore dettaglio.
Nei social network i dipendenti con funzioni di rappresentanza sindacale non possono parlare a ruota libera delle aziende con cui si relazionano per ragioni di lavoro, altrimenti il rischio concreto è quello di essere cacciati. Anzi per la Suprema Corte è da ritenersi legittimo il recesso datoriale esercitato verso chi, sul web e pubblicamente, abbia rivolto pesanti accuse e commenti poco ‘gentili’ al datore di lavoro – e ciò senza prove a sostegno.
Un’ordinanza della Cassazione di alcune settimane fa, la n. 35922 di dicembre, infatti esprime il seguente principio: neanche un sindacalista che si giustifichi con l’esercizio delle proprie funzioni a tutela dei lavoratori, può superare i limiti – anche di continenza verbale – collegati all’esercizio libero del diritto di critica verso l’azienda datrice.
In particolare, nel corso del procedimento giudiziario era emerso che:
Il lavoratore subordinato con funzioni di rappresentanza sindacale era stato licenziato per giusta causa. Al fatto seguì l’impugnazione del recesso e il conseguente giudizio. Il sindacalista rivendicò di aver agito in conformità alla legge ed anzi accusò la società datrice di essere stato punito ingiustamente e in modo discriminatorio, tenuto conto delle funzioni tipiche di chi svolge attività sindacale.
Ebbene, secondo la Cassazione:
Ciò vale anche qualora a criticare così pesantemente sia un sindacalista, che dunque non potrà avvalersi della propria qualifica come scriminante.
Concludendo, vero è dunque che anche l’esercizio dell’attività sindacale e del diritto di critica vanno ricondotti sempre a quella correttezza formale che consente di rispettare la dignità umana e i diritti e le libertà altrui, anch’essi garantiti dalla nostra Costituzione. Ecco perché la Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…