Bonus+ristrutturazioni%3A+i+documenti+necessari+per+ottenere+le+agevolazioni
informazioneoggi
/2024/01/19/bonus-ristrutturazioni-i-documenti-necessari-per-ottenere-le-agevolazioni/amp/
Economia

Bonus ristrutturazioni: i documenti necessari per ottenere le agevolazioni

Published by

Bonus ristrutturazioni, quali documenti rilevano per ottenere il diritto alla detrazione fiscale? Ecco una breve guida sull’argomento.

Le ristrutturazioni edilizie fanno parte del complesso di bonus ed agevolazioni tuttora esistenti. Il sito web dell’Agenzia delle Entrate specifica che, fino al 31 dicembre 2024, il limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione pari al 50% è di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.

Bonus ristrutturazioni 2024, le regole sulla documentazione (Informazione Oggi)

L’Agenzia fa altresì notare che detto limite è annuale e attiene al singolo immobile e alle sue pertinenze unitariamente considerate (ad es. box), anche se accatastate in modo separato. D’altronde le opere edilizie compiute sulla pertinenza non hanno un autonomo limite di spesa, ma fanno parte del limite valevole per l’unità abitativa della quale la pertinenza è al servizio.

Premesso ciò, vediamo insieme in sintesi quali sono i documenti da avere, onde ottenere le agevolazioni in oggetto.

Bonus ristrutturazioni: regole sulla dichiarazione dei redditi e la comunicazione alla locale Asl

L’Amministrazione finanziaria rimarca nel suo sito web che gli adempimenti previsti, per conseguire la detrazione collegata al bonus ristrutturazione, sono stati alleggeriti e ridotti. Una sburocratizzazione che giova al cittadino e contribuente, in quanto oggi è sufficiente:

  • indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e, se le opere da agevolare sono compiute dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo dell’agevolazione fiscale sotto forma di detrazione
  • la comunicazione alla locale Asl (con raccomandata A.R. o altre modalità stabilite dalla Regione) che indichi la generalità del committente delle opere di ristrutturazione e la localizzazione degli stessi, il tipo di intervento da realizzare, le informazioni identificative dell’impresa che fa le opere con assunzione di responsabilità in tema di sicurezza sul lavoro e contribuzione, e il giorno di inizio dell’intervento di recupero dell’immobile

Tuttavia l’Agenzia specifica altresì che la comunicazione preliminare all’azienda sanitaria competente per territorio, non va fatta in tutte le circostanze nelle quali i decreti legislativi relativi alle condizioni di sicurezza nei cantieri non hanno indicato detto dovere. E non va dimenticata la regola specifica secondo cui, nella Provincia di Bolzano, la comunicazione preventiva deve essere fatta pervenire soltanto all’Ispettorato del Lavoro.

Bonus ristrutturazioni: obbligo di comunicazione all’Enea

C’è poi un ulteriore obbligo. Infatti, al fine di controllare e valutare il risparmio energetico ottenuto con la realizzazione delle opere di ristrutturazione, la manovra 2018 ha varato l’obbligo di spedire all’Enea i dati sui lavori effettuati, come già valevole per la riqualificazione energetica degli edifici. Attenzione però, in quanto la trasmissione delle informazioni non attiene a tutti gli interventi ammessi alla detrazione, ma soltanto a quelli che implicano un risparmio energetico e l’uso di fonti rinnovabili e dunque ecosostenibili.

Vero è però che, con risoluzione n. 46/E del 18 aprile 2019, le Entrate – accodandosi al parere espresso dal Ministero dello sviluppo economico – hanno specificato che, in mancanza di una specifica previsione normativa, la mancata o tardiva trasmissione della comunicazione all’Enea non comporta la decadenza del diritto al bonus ristrutturazioni.

Ulteriori raccomandazioni

Infine, i contribuenti che si avvalgono dell’agevolazione in oggetto devono custodire ed esibire, su domanda degli uffici e per i controlli di questi ultimi, i documenti di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 2 novembre 2011. In particolare, insieme alla ricevuta del bonifico (parlante), i contribuenti sono tenuti ad avere con sé le fatture o le ricevute fiscali collegate alle spese compiute, per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

3 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago