L%26%238217%3BUE+ha+deciso%2C+stop+ai+contanti+e+tutti+saranno+controllati+%28soprattutto+i+ricchi%29%2C+ecco+le+novit%C3%A0
informazioneoggi
/2024/01/21/lue-ha-deciso-stop-ai-contanti-e-tutti-saranno-controllati-soprattutto-i-ricchi-ecco-le-novita/amp/
Economia

L’UE ha deciso, stop ai contanti e tutti saranno controllati (soprattutto i ricchi), ecco le novità

Published by

L’Europa aumenta le restrizioni nei confronti di chi paga coi contanti e l’occhio è puntato verso i super ricchi, ecco le nuove regole.

Le riforme contemplate dall’UE vanno nella medesima direzione presa dai vari Stati membri, e cioè combattere l’evasine fiscale ma anche il riciclaggio di denaro. I pagamenti in contanti, utilizzati spesso proprio per scopi illeciti, saranno controllati ancora di più e a rimetterci saranno anche i “ricchi” che desiderano mantenere l’anonimato.

Nuovi tetti massimi ai pagamenti in contanti con le Leggi UE – InformazioneOggi.it

Le nuove regole, infatti, abbattono anche quel tabù, se così possiamo chiamarlo, e le banche saranno tenute a segnalare tutte quelle transazioni “sospette” effettuate oltre una certa soglia. Vediamo dunque quali sono le disposizioni ultime in materia.

L’UE dichiara lo stop ai contanti, aumentano i controlli anti riciclaggio

Oggi in Italia il tetto massimo consentito per un pagamento in contanti è di 5 mila euro, perché il nostro Paese sta già adottando numerose misure contro l’illecito che passa attraverso le transazioni di denaro non tracciabili.

Da ora in avanti, in tutti i 27 Stati dell’UE sarà stabilito un tetto massimo di 10 mila euro; i singoli Stati Membri potranno anche abbassare questa soglia, ma non ovviamente alzarla.

Chi paga in contanti per un importo sopra i 3 mila euro non sarà più coperto dall’anonimato. Le banche, così come gli istituti finanziari, le agenzie immobiliari, ma anche i negozianti o i Casinò, saranno obbligati a identificare il soggetto.

Lo stesso dicasi per altri settori, che fino ad oggi erano rimasti al di fuori di molti controlli; parliamo di club di calcio e degli agenti, che dovranno segnalare qualsiasi transazione in contanti sospetta. Scendendo nel particolare, l’UE desidera evitare fenomeni come quelli delle scommesse sportive illegali. Sempre secondo disposizioni europee, però, i vari Stati potranno non aderire a queste normative se ritengono che il loro comparto sportivo non sia a rischio. Un po’ un controsenso in effetti.

Nel mirino UE c’è anche il comparto del lusso. Tutti gli “attori protagonisti” (gioiellerie, rivenditori di yacht o di jet privati, rivenditori di auto di lusso eccetera) saranno obbligati a inviare informazioni su chi effettuerà pagamenti in contanti. C’è da dire però che le soglie previste sono piuttosto alte: ad esempio per le auto si parla di più di 250 mila euro.

Non rimangono fuori dai controlli nemmeno le criptovalute; l’UE considererà sospetta ogni transazione di 1000 euro effettuate con le monete virtuali.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago