Per i pensionati italiani allâestero, lâINPS ha comunicato entro quando effettuare le dichiarazioni per carichi familiari. Il tempo sta per scadere.
Negli ultimi anni, per scelta di vita e per ragioni economiche, sempre piĂš pensionati italiani decidono di andare a vivere allâestero. Questa situazione rende necessario fare alcune considerazioni sotto lâaspetto fiscale e delle dichiarazioni dei redditi.
Con il messaggio INPS del 18 gennaio 2024, lâistituto ha reso noto le indicazioni che fanno riferimento allâattribuzione e alla revoca delle detrazioni relative ai carichi familiari per i pensionati gli italiani che hanno residenza allâestero. Ecco tutto quello che câè da sapere.
Tutti i pensionati italiani che sono residenti in uno degli stati membri dellâUnione Europea, oppure in uno stato che aderisce allâaccordo sullo spazio economico europeo, devono rispettare determinate regole, anche in materia di dichiarazione dei redditi.
Tutte le informazioni sono contenute nellâarticolo 12 del Testo unico delle imposte sui redditi. Tale articolo ha specificato che i pensionati italiani residenti allâestero, ogni anno, devono presentare allâINPS una dichiarazione che dimostri la sussistenza di specifici requisiti.
à necessario comunicare lo Stato nel quale risulta la residenza fiscale e occorre dimostrare di aver prodotto in Italia il 75% del reddito complessivo, conseguito nel precedente periodo di imposta. Inoltre il pensionato deve anche dichiarare di non godere nel paese in cui è residente, e in nessun altro paese, dei medesimi benefici fiscali concessi dallo Stato italiano.
Ă importante indicare anche i dati anagrafici e il grado di parentela dei familiari per i quali si ha intenzione di usufruire della detrazione fiscale. A tale proposito, è opportuno ricordare che affinchĂŠ un familiare sia considerato fiscalmente a carico, anche per i pensionati italiani che hanno la residenza allâestero vale lo stesso limite, ovvero 2840,51 euro.
Per usufruire delle detrazioni per i familiari a carico, per il periodo di imposta 2024, è necessario che il pensionato presenti la dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Per compiere questa operazione occorre accedere, con le proprie credenziali digitali, al servizio online presente portale INPS. Qui pensionato troverĂ la pagina Applicazione delle detrazioni fiscali per pensionati residenti allâestero e dovrĂ cliccare su Utilizza il servizio.
In alternativa, è possibile chiedere aiuto allâassistenza gratuita degli istituti di patronato.
Coloro che hanno giĂ usufruito delle detrazioni per familiari a carico per il periodo fiscale 2023 potranno beneficiare delle medesime detrazioni, anche per il periodo 2024. La domanda deve essere inviata entro il 12 febbraio.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…