Il codice esenzione C02 è assegnato alle persone con invalidità civile al 100% e offre numerosi benefit e agevolazioni.
Se da una parte abbiamo il codice di Esenzione C03 per gli invalidi dal 66 al 99%, c’è anche un specifico codice di esenzione per le persone invalide civili al 100%, che dunque hanno anche l’indennità di accompagnamento.
Come tutte le esenzioni, anche la C02 permette al soggetto di ricevere prestazioni assistenziali e terapeutiche coperte interamente dal SSN, e come per tutte le esenzioni sono previste delle regole e dei requisiti da rispettare.
Abbiamo detto che per ottenere l’esenzione ticket C02 il soggetto deve essere invalido al 100%, e dunque non riuscire a svolgere quotidianamente le normali attività.
C’è da dire che, seppure non autosufficienti completamente, anche gli invalidi al 100% che riescono a camminare da soli possono richiedere l’esenzione C02; questo è stato stabilito dalla sentenza n. 25255 del 27 novembre 2014 emessa dalla Corte di Cassazione.
Come nel caso dell’esenzione C03 che spetta gli invalidi gravi, non è necessario avere un reddito basso, infatti il codice C02 viene assegnato semplicemente se in presenza di questi due requisiti: invalidità civile al 100% e riconoscimento dell’assegno di accompagnamento.
Il riconoscimento dunque è del tutto indipendente dal reddito non solo personale dell’invalido, ma anche di quello familiare.
Leggi anche: Colesterolo alto? Ti spetta l’esenzione ticket per tantissime prestazioni, ecco come ottenerlo e risparmiare
Chi ha diritto all’esenzione C02 può non pagare tantissime prestazioni sanitarie e anche i farmaci che rientrano in determinate fasce. Più nello specifico, con il C02 il cittadino non paga:
Per quanto riguarda invece i farmaci, purtroppo l‘esenzione C02 non offre alcun vantaggio, perché il soggetto ha diritto ai medicinali di fascia A gratuiti, ma perché sono gratuiti per tutti, anche per i soggetti non disabili. C’è da dire però che ogni singola Regione che magari ha attivato il ticket anche per alcuni farmaci di fascia A possa anche riconoscere l’esonero del pagamento per chi è invalido, al 100% o in percentuale inferiore.
Per poter richieder l’esenzione, il soggetto interessato deve recarsi alla propria ASL portando il verbale della Commissione INPS che certifica la condizione di invalido al 100% e poi riceverà il documento.
Leggi anche: Problemi alla tiroide? Con questi codici di esenzione non paghi il ticket sanitario per visite ed esami
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…