Se stai cercando un’idea per una gita fuori porta allora devi assolutamente visitare Barrea, un borgo abruzzese molto affascinante.
Spesso andiamo alla ricerca di luoghi lontani credendo di poter provare emozioni più intense. Anche in Italia, però, vantiamo tantissime località dense di magia, cultura, storia, natura e tanto altro da offrire. Tra queste, segnaliamo il borgo di Barrea, in provincia dell’Aquila.
Visitare questa zona d’Italia significa immergersi in un’atmosfera vergine, profondamente naturale, ma anche molto intrigante e ricca di storia e tradizioni.
Perché oltre alla cittadina e ai dintorni, a Barrea si può ammirare uno splendido lago e anche scoprire un museo molto particolare, dedicato ai pipistrelli.
Barrea è un piccolo borgo dell’Abruzzo che si trova nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il paese è caratterizzato da un’atmosfera unica, data dai faggeti, dalle acque cristalline del Lago di Barrea e dalla vista delle cime più alte, come quella del Monte Greco che raggiunge quota 2249 metri.
Questo incantevole borgo è perfetto per chi ama fare escursioni immerso nella natura, infatti vi si trovano tantissimi sentieri adatti sia agli esperti che alle famiglie con bambini. Proprio da Barrea parte una rete di sentieri che permettono di arrivare ai luoghi più noti, come il lago Vivo, il lago Pantaniello, il lago di Barrea, e il rifugio Resuni.
Leggi anche: Idee Viaggio Weekend: 4 Borghi antichi da riscoprire spendendo poco
Chi visita Barrea non può fare a meno di scoprire il Lago omonimo: alimentato dal fiume Sangro e dai torrenti il Rio della Valle, Rio Acqua dei Monaci e Profulo, la distesa d’acqua si amplia per mezzo chilometro e raggiunge profondità di oltre 30 metri. Lungo le sponde oltre a Barrea si trovano anche Villetta Barrea e Civitella Alfedena.
Chi ama gli animali e la fauna selvatica potrà ammirare numerose specie di uccelli, come gli aironi, i germani, le gallinelle d’acqua e i martin pescatori, ma anche uccelli migratori come l’alzavola, il fischione, il germano reale e il moriglione.
Anche in famiglia e con i bambini piccoli si possono ammirare le bellezze della Riserva Naturale La Camosciara3, che com’è intuibile dal nome permette di scoprire dal vivo i camosci. Alcuni luoghi sono da visitare assolutamente, come la Cascata delle Ninfe4 e le Cascate delle Tre Cannelle.
E proprio una particolarità contraddistingue Barrea, inerente agli animali selvatici. Di recente è stato aperto un centro zoologico dedicato ai pipistrelli, che è già stato soprannominato “Grande Fratello”, perché offre ai visitatori un’esperienza unica nel suo genere. Grazie alle videocamere e ad altri allestimenti, i visitatori possono vedere “in diretta” la vita della colonia dei pipistrelli ospitata nella struttura, in circa 170 esemplari e capire più da vicino i segreti di questi mammiferi, che spesso a torto sono oggetto di paure e falsi miti.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…