Madri+lavoratrici%2C+aumentano+le+buste+paga+ma+non+per+tutte%2C+ecco+chi+verr%C3%A0+esclusa
informazioneoggi
/2024/02/05/madri-lavoratrici-aumentano-le-buste-paga-ma-non-per-tutte-ecco-chi-verra-esclusa/amp/
Economia

Madri lavoratrici, aumentano le buste paga ma non per tutte, ecco chi verrà esclusa

Published by

Il Governo Meloni ha attivato delle misure straordinarie a favore delle madri lavoratrici, che vedranno buste paga più alte.

Infatti, come annunciato dallo stesso premier, si è pensato di attivare sgravi contributivi per le mamme che lavorano, innescando di conseguenza un aumento in busta paga.

La busta paga di alcune madri lavoratrici sarà più alta – InformazioneOggi.it

Purtroppo, come spesso accade per le azioni del Governo, “non è tutto oro quel che luccica”, infatti alcune madri che lavorano potranno beneficiare di questo vantaggio, ma altre saranno escluse a priori. Ecco perché.

Come sapere se si rientra tra le madri lavoratrici che avranno un aumento di stipendio

Abbiamo detto che sono in essere alcune misure atte a favorire le nascite e a facilitare la vita lavorativa delle mamme, anche con aumenti di stipendio.

Ma proprio guardando ai chiarimenti dell’INPS, questi benefit non spettano a tutte le donne e madri che lavorano. Infatti la decontribuzione al 100% è prevista solamente per le madri lavoratrici che lavorano come dipendenti e hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato. L’altro requisito è avere almeno 2 figli, di cui uno fino a 10 anni di età.

Questo benefit sarà in essere fino al 2024, e si prolungherà fino al 2026 solo se la madre lavoratrice ha almeno 3 figli, di cui il più piccolo fino a 18 anni.

Resteranno escluse dunque tutte le madri lavoratrici che hanno un solo figlio, o chi lavora con contratto di lavoro a tempo determinato (cosa molto frequente perché le aziende preferiscono prolungare i contratti a termine fino al massimo consentito dalla Legge), e saranno escluse anche le madri lavoratrici che pur avendo 2 o 3 figli sono impiegate nel lavoro domestico subordinato.

Di contro, anche con questi lievi aumenti, la madre lavoratrice beneficiaria dello sgravio dovrà fare i conti con gli aumenti dell’Iva inerenti prodotti d’igiene intima femminile, pannolini per neonati, seggiolini per bimbi e altri.
La decisione della Meloni di aumentare/raddoppiare l’Iva sui suddetti prodotti è scaturita, tra l’altro, dal fatto che gli aumenti dei prezzi hanno vanificato il risparmio. Dunque i padri e le madri continueranno a pagare sempre di più anche i prodotti per l’infanzia.
Incentivi, dunque, che non convincono, che non sono sufficienti a combattere inflazione e speculazione e che soprattutto creano discriminazione tra determinati tipi di madri lavoratrici e altre.
Published by

Recent Posts

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

1 giorno ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

3 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago