TFR+e+TFS+docenti+e+ATA+in+ritardo%3A+chiesta+una+normativa+pi%C3%B9+efficace
informazioneoggi
/2024/02/05/tfr-e-tfs-docenti-e-ata-in-ritardo-chiesta-una-normativa-piu-efficace/amp/
Scuola

TFR e TFS docenti e ATA in ritardo: chiesta una normativa più efficace

Published by

Ritardi per ricevere il TFR e TFS destinati a docenti e personale ATA della scuola. Si chiede una norma per sveltire la procedura.

Il TFR (Trattamento di fine rapporto) e il TFS (Trattamento di fine servizio) non è altro che la liquidazione (o buonuscita) che spetta hai lavoratori all’uscita dal mondo del lavoro.

TFR/TFS in ritardo, ancora (informazioneoggi.it)

Tuttavia, per alcuni pensionati i tempi per ricevere l’importo totale arriva sempre più in ritardo. Nello specifico, si tratta del personale della scuola, docenti e ATA, che hanno chiesto all’INPS di trovare un metodo per sveltire la normativa.

Leggi anche Calcolo TFS e TFR: le cose da sapere prima di uscire dal lavoro

Docenti e ATA: il ritardo del TFR e il TFS dipende da tanti fattori, eccoli

Il Trattamento di fine rapporto e di fine servizio destinato ai docenti e al personale ATA in forza negli istituti scolastici preoccupa anche il Consiglio di indirizzo e vigilanza (CIV) dell’INPS.

Infatti, in una nota si legge che da più parti sono iniziate azioni normative per garantire ai lavoratori della pubblica amministrazione di ottenere la buonuscita in tempi più accettabili.

Nello stesso tempo, è stato chiesto all’INPS di creare un progetto specifico per ridurre i tempi di erogazione dei due trattamenti che, come sappiamo, sono già di per sé lunghi. Inoltre, le tempistiche dipendono dalle motivazioni che hanno portato alla cessazione del rapporto di lavoro:

  • 90 giorni, per le pensioni di inabilità o per decesso lavoratore;
  • 2 mesi, dalla data di cessione servizio per raggiungimento limite di età;
  • 24 mesi negli altri casi, per esempio dimissioni o licenziamenti.

Tuttavia, i tempi possono ulteriormente allungarsi anche per altre cause.

Leggi anche Pagamento TFS/TFR nuovi ritardi: l’avviso INPS che avvisa i pensionati e consiglia come ottenere gli interessi sul capitale

17.539 sono le domande per l’anticipazione del TFS e del TFR presentate nel 2023 di cui:

  • 6.195 respinte;
  • 9.138 in lavorazione;
  • 2.216 effettivamente lavorate.

Raccogliendo le segnalazioni il CIV ha rilevato che l’iter di erogazione del TFR e del TFS, ma anche la nuova prestazione di anticipo TFS/TFR subisce dei ritardi non solo per una “lentezza” normativa.

In effetti, il ritardo è imputabile anche ad altri fattori come:

  • alla carenza di personale che si occupano dei trattamenti di fine rapporto e servizio;
  • alla mancata formazione degli operatori.

Queste carenze hanno aumentato i contenzioni, specialmente i alcune aree geografiche.

Infine, i ritardi per ottenere queste prestazioni sono stati segnalati anche dalla Corte Costituzionale che chiede al legislatore di individuare mezzi e modalità per attuare un riforma in materie.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago