Allarme+pensioni+di+marzo%3A+saranno+pi%C3%B9+basse%21+Cosa+temono+i+contribuenti%3F
informazioneoggi
/2024/02/15/allarme-pensioni-di-marzo-saranno-piu-basse-cosa-temono-i-contribuenti/amp/
Pensioni

Allarme pensioni di marzo: saranno più basse! Cosa temono i contribuenti?

Published by

Le pensioni del mese di marzo avranno un importo inferiore a causa dell’addebito di un’importante imposta. Di quale si tratta?

Sugli assegni pensionistici erogati a marzo graverà l’acconto dell’addizionale comunale.

Le pensioni di marzo saranno più basse – informazioneoggi.it

Per alcuni contribuenti, purtroppo, l’importo da pagare sarà più elevato, perché in alcuni Comuni è previsto un notevole aumento dell’imposta. Nel dettaglio, l’acconto ammonta al 30% dell’addizionale.

Ma quanto inciderà la tassa sugli assegni pensionistici di marzo? Scopriamolo.

Leggi anche: “Novità pensioni e contributi: cambiano i interesse 2024, ecco chi ci guadagna e chi ci perde“.

Pensioni e addizionali comunale e regionale: quali conseguenze?

In base alla normativa sulla tassazione delle pensioni, sulla cifra lorda si calcolano sia le ritenute IRPEF sia le addizionali comunali e regionali.

L’IRPEF è trattenuta ogni mese dall’INPS, a seconda del reddito annuo percepito, con la possibilità di conguaglio nel mese di gennaio, per determinare l’importo corretto.

Per l’addizionale regionale, invece, il saldo viene compiuto nell’anno seguente a quello di riferimento, in 11 mensilità, dal mese di gennaio a novembre. Sugli assegni versati all’inizio dell’anno, di conseguenza, viene applicata l’aliquota relativa all’importo del 2023.

Questo principio vale anche per l’addizionale comunale, perché anche in tal caso il saldo è effettuato l’anno seguente, su 11 mensilità, da gennaio a novembre. A differenza dell’addizionale regionale, quella comunale prevede il versamento di un acconto per l’anno in corso, relativo a 9 mensilità, da marzo a novembre.

Sul cedolino della pensione di marzo, dunque, verrà trattenuto l’acconto per il 2024.

Leggi anche: “Caos rivalutazione delle pensioni, potrebbe essere necessario un ricalcolo | Il punto della situazione“.

Come scoprire l’ammontare dell’addizionale comunale?

La ritenuta avrà delle conseguenze negative per l’importo della pensione, soprattutto se paragonato a quanto pagato lo scorso anno.

Alcuni Comuni, infatti, hanno annunciato degli incremento dell’addizionale comunale. Ad esempio, il Comune di Napoli e il Comune di Palermo hanno dichiarato che ci sarà un aumento dell’1% nel 2024. A Roma, invece, l’aliquota attuale è pari allo 0,90% (ma potrebbero essere previsti degli aumenti); è, però, stabilita l’esenzione per coloro che hanno redditi fino a 12 mila euro.

Il Comune di Milano applica un’addizionale dello 0,8%, con esenzione fino a 23 mila euro di reddito (ossia per chi percepisce circa 1.769 euro al mese). Dal mese di marzo, ci sarà la prima trattenuta pari allo 0,24%, mentre l’importo rimanente verrà recuperato tramite il saldo del prossimo anno, tra gennaio e novembre.

Per scoprire l’aliquota dell’addizionale di tutti gli altri Comuni d’Italia e comprendere a quanto ammonta la ritenuta sulla pensione, si può consultare l’elenco disponibile sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

In conclusione, a marzo i pensionati percepiranno di meno. Ma niente paura, perché, a partire dal mese di aprile, le prestazioni torneranno a salire per effetto dell’applicazione delle nuove aliquote IRPEF, in particolare per i percettori di assegni di ammontare superiore a 15 mila e inferiore a 50 mila euro.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago