Sono molti gli incentivi e i bonus disponibili per chi fa un figlio, e si tratta di misure cumulabili tra loro, aiutando concretamente le famiglie.
La prima piccola-grande rivoluzione in merito agli aiuti alle famiglie che hanno figli o che ne faranno è arrivata senza dubbio dall’Assegno Unico.
Non è l’unica misura volta a favorire le nascite, però, e anzi il Governo attuale sta tentando di far risalire la natalità perché in Italia è crollata. Ecco le ultime novità e quanti soldi si possono ottenere mettendo al mondo il primo figlio o altri bambini nel 2024.
Recentemente si parla molto degli aiuti previsti nel 2024 per le mamme lavoratrici, estesi al 2026 per chi ha 3 o più figli.
Leggi anche: Madri lavoratrici, aumentano le buste paga ma non per tutte, ecco chi verrà esclusa
Questa misura però non è l’unica pensata a favore delle mamme e dei nuclei familiari che avranno dei figli, e la buona notizia è che molte misure sono cumulabili tra loro.
Ad esempio, se una donna è disoccupata e fa un figlio può ottenere numerosi bonus che sono cumulabili anche con l’Assegno Unico. Questo, come sappiamo, scatta già durante il settimo mese di gravidanza, dal momento in cui si fa la domanda. Oltre a questo, c’è appunto l’Assegno di Maternità erogato dai Comuni, che spetta alle donne disoccupate che non possono beneficiare delle altre misure previste per chi ha la busta paga.
Tutti i bonus possono arrivare anche a oltre 3 mila euro, e la cifra spettante cambia in base ai requisiti. Infatti i sussidi vengono erogati se la donna che mette al mondo un figlio è disoccupata e non ha un ISEE superiore a 17.090,61 euro.
Ovviamente il nucleo familiare o la madre interessata dovranno rivolgersi al proprio Comune per ottenere l’assegno e anche redigere una nuova DSU, in modo da ottenere – ad esempio – importi più alti di Assegno Unico o altre erogazioni se spettanti.
L’Assegno di maternità infatti spetta a quelle donne che durante la gravidanza erano prive di tutela previdenziale obbligatoria. L’indennità prevista per il 2024 è pari a 404,17 euro mensili per 5 mesi, che però verranno erogati una tantum, arrivando quindi a 2.020,85 euro.
Tra assegno Unico, che viene erogato subito in 3 mensilità dopo la domanda effettuata al settimo mese di gravidanza, e questo bonus del Comune, a seconda dell’ISEE si può ottenere immediatamente anche più di 3 mila euro. Una cifra che può aiutare proprio durante i primi mesi di vita del bambino, quando i genitori devono acquistare tanti prodotti ad hoc per neonati, come il passeggino, il seggiolino auto, i pannolini o il latte artificiale.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…