Alcuni contribuenti hanno diritto a una mensilità aggiuntiva. Quando spetta la quattordicesima e come si calcola il suo ammontare? Scopriamolo.
I pensionati che hanno compiuto 64 anni e determinate categorie di lavoratori ricevono, nei mesi di giugno o luglio, una mensilità aggiuntiva della pensione o dello stipendio.
Si tratta della cd. quattordicesima. Per quanto riguarda i lavoratori, tuttavia, l’erogazione della prestazione dipende da quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale. A differenza della tredicesima, dunque, che spetta a tutti i lavoratori dipendenti, non tutti possono ricevere la quattordicesima.
Cosa succede in caso di assenza del lavoratore? Tale circostanza potrebbe avere delle conseguenze sulla maturazione della prestazione.
Nel dettaglio, i ratei della mensilità aggiuntiva maturano durante la malattia, il congedo di maternità e paternità, l’infortunio e la malattia professionale, i riposi giornalieri per allattamento, le ferie, i permessi e le festività e il congedo parentale.
Durante tutti gli altri periodi di assenza (ad esempio, lo sciopero, le assenze ingiustificate, le aspettative non retribuite), la maggiorazione non matura.
Come si calcola l’importo della quattordicesima? Vediamo cosa stabiliscono la legge e i contratti collettivi.
Leggi anche: “Quattordicesima mensilità: scopri subito se sei tra i fortunati beneficiari“.
Anche l’importo spettante viene deciso dal Contratto Collettivo, che indica quali sono le voci retributive che devono essere considerate per il calcolo della mensilità aggiuntiva.
Nel dettaglio, gli elementi della busta paga che vengono presi in considerazione per calcolare la quattordicesima sono i seguenti:
Sono, dunque, escluse le somme riconosciute una tantum, quelle derivanti da lavoro straordinario, supplementare, notturno o festivo e i rimborsi spese.
Leggi anche: “A quali pensionati spetta la quattordicesima? La risposta ti stupirà“.
Per i dipendenti che hanno uno stipendio mensile fisso, la somma spettante corrisponde a una mensilità lorda della busta paga. Per gli operai che vengono pagati a ore, invece, la quattordicesima è calcolata sulla base del divisore orario fissato dallo specifico CCNL.
I lavoratori part-time hanno diritto a una somma riproporzionata all’orario di lavoro effettivamente svolto. Per i lavoratori a chiamata, la determinazione della quattordicesima si effettua applicando una maggiorazione dell’8,33% alla paga oraria.
Ricordiamo, infine, che è stato di recente stabilito un esonero contributivo parziale sui redditi da lavoro dipendente, corrispondete al 6% per quelli che non superano i 35 mila euro e al 7% per quelli fino a 25 mila euro.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…