ISEE+precompilato+da+casa%3A+l%26%238217%3BINPS+rende+noto+il+procedimento+corretto
informazioneoggi
/2024/02/23/isee-precompilato-da-casa-linps-rende-noto-il-procedimento-corretto/amp/
Tecnologia

ISEE precompilato da casa: l’INPS rende noto il procedimento corretto

Published by

Si può presentare l’ISEE precompilato comodamente da casa, senza rivolgersi al CAF? Ecco la procedura per non commettere errori.

Ebbene sì, tramite il Portale Unico predisposto dall’INPS, correlato da una guida dettagliata che illustra tutti i passaggi. In poche e semplici mosse, si può compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica direttamente online.

Come si consulta l’ISEE precompilato sul sito INPS? – informazioneoggi.it

L’ISEE precompilato è una documentazione fondamentale per beneficiare della maggior parte dei sussidi, come l’Assegno Unico o il Bonus bollette.

Scopriamo, dunque, come quali sono i dati da inserire per ottenere il rilascio della certificazione.

Leggi anche: “Istruzioni per la compilazione dell’ISEE 2024: nuovi modelli INPS“.

ISEE precompilato: come si utilizza il portale INPS?

La procedura di presentazione dell’ISEE è composta da quattro fasi.

Bisogna, innanzitutto, accedere al Portale Unico ISEE, tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS, leggere e accettare l’informativa sui dati personali.

La seconda fase consiste nella scelta delle prestazioni per le quali si richiede il Modello ISEE. A seconda delle opzioni indicate, verranno proposti, in maniera automatica:

  • la DSU Mini (utilizzabile dai genitori coniugati con figli minorenni o maggiorenni non universitari e non disabili);
  • la DSU integrale (utilizzabile per richiedere l’ISEE università, l’ISEE socio-sanitario per disabili o l’ISEE minorenni con genitori non coniugati e non conviventi).

Ad esempio, se l’ISEE viene richiesto per presentare l’Assegno Unico, apparirà, in schermata, la DSU Mini.

La terza fase, invece, consiste nella compilazione di un breve questionario, finalizzato a predisporre la tipologia di Dichiarazione Sostitutiva Unica a seconda delle prestazioni di proprio interesse.

La quarta fase è quella della precompilazione dei dati. I contribuenti possono precaricare alcune informazioni contenute nella precedente DSU; questi dati, dunque, saranno riportati nella nuova certificazione. In caso di errori, si possono modificare le informazioni preindicate.

Leggi anche: “ISEE 2024, la documentazione da preparare e presentare al CAF per il calcolo del patrimonio familiare“.

Un passaggio fondamentale per la presentazione del modello ISEE precompilato è l’autorizzazione da parte dei membri maggiorenni del nucleo familiare indicato nella Dichiarazione Sostitutiva Unica. Dopo aver ottenuto le autorizzazioni alla precompilazione, la DSU verrà contrassegnata come “Elaborata” e si potrà completare la procedura, tramite la conferma o la modifica dei dati precompilati. È, quindi, necessaria la verifica del contribuente.

Per ciascun componente del nucleo familiare bisognerà entrate nella relativa scheda e accertare che le informazioni inserite dall’INPS siano corrette. Dopo la conferma e la modifica delle informazioni precompilate, bisognerà sottoscrivere la conferma definitiva ai fini del rilascio dell’ISEE.

Al termine di tutti i passaggi, il Modello ISEE 2024 sarà disponibile in pochi minuti, la Dichiarazione Sostitutiva Unica verrà attestata in tempo reale dall’INPS e si potrà scaricare dal Portale Unico il modello ISEE.
La documentazione rimarrà disponibile anche in seguito, nella relativa sezione denominata “Consultazione e Gestione”.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago