Credi+che+la+Vitamina+B3+faccia+bene%3F+In+realt%C3%A0+aumenta+i+rischi+di+malattie+cardiache%2C+lo+rivela+uno+studio
informazioneoggi
/2024/02/24/credi-che-la-vitamina-b3-faccia-bene-in-realta-aumenta-i-rischi-di-malattie-cardiache-lo-rivela-uno-studio/amp/
Lifestyle

Credi che la Vitamina B3 faccia bene? In realtà aumenta i rischi di malattie cardiache, lo rivela uno studio

Published by

Quando si parla di Vitamina B3, detta anche Niacina, si pensa che sia fondamentale per la salute, e ciò è vero solamente in parte.

La vitamina B3 (vitamina PP o niacina), fa parte delle vitamine cosiddette idrosolubili, ovvero quelle che dobbiamo reperire con l’alimentazione perché l’organismo non le accumula.

Troppa Vitamina B3 è associata al rischio malattie cardiache – InformazioneOggi.it

La Vitamina B3 si trova in molti alimenti, come ad esempio le carni bianche, gli spinaci, il fegato, il salmone, il tonno, il pesce spada, ma anche le arachidi e il lievito di birra.

Per quanto riguarda le funzioni di questa vitamina, ricordiamo che la B3 svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella salute delle cellule, ossigenandole, attua meccanismi a favore della circolazione sanguigna e del sistema nervoso, ed è utile nei processi digestivi nonché nel mantenimento della salute della pelle.

Ma cosa succede se, inconsapevolmente, ne assumiamo troppa? Ciò che è emerso da un recente studio deve metterci in guardia.

Attenzione a ciò che metti nel carrello della spesa, alcuni alimenti sono stracolmi di Vitamina B3 e possono innescare problemi al cuore

Secondo una nuova ricerca, una vitamina aggiunta a molti prodotti alimentari trasformati è collegata ad un aumento del rischio di malattie cardiache.

Si tratta del primo studio in assoluto che documenta i danni al cuore legati al consumo eccessivo di Vitamina B3, che spesso le persone effettuano senza rendersene conto.

Leggi anche: Scoperta incredibile sui rischi d’infarto, alcuni arrivano al 51% di probabilità in più, ecco perché

Infatti i consumatori non sanno che la B3 o Niacina è aggiunta in tantissimi alimenti che portiamo in tavola tutti i giorni: cereali, farina, pane e tutti gli alimenti derivati e trasformati.

Un ricercatore della Cleveland Clinic, il dottor Stanley Hazen, avverte che assumerne troppa può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.

Quello che abbiamo scoperto è che le persone che appartengono al 25% più ricco della popolazione ne assumono troppa e, di conseguenza, producono alcuni di questi metaboliti in eccesso che normalmente non sarebbero nemmeno visibili in un ambiente sano.

Published by

Recent Posts

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

4 ore ago

Bonus da 3.500 euro: l’INPS chiarisce a chi spetta, scopri se sei tra i fortunati

L'INPS ha chiarito quali lavoratori possono usufruire degli sgravi contribuire e ricevere fino a 3.500…

1 giorno ago

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterà dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novità per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

2 giorni ago

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

3 giorni ago

Posso chiedere due volte il Bonus Mobili? Sì, ma dipende dai lavori

Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…

3 giorni ago

Il datore di lavoro mi può chiedere di compensare i permessi Legge 104? 4 punti chiave da considerare

I permessi Legge 104 sono un diritto irrinunciabile per i lavoratori invalidi e coloro che…

4 giorni ago