Credi+che+la+Vitamina+B3+faccia+bene%3F+In+realt%C3%A0+aumenta+i+rischi+di+malattie+cardiache%2C+lo+rivela+uno+studio
informazioneoggi
/2024/02/24/credi-che-la-vitamina-b3-faccia-bene-in-realta-aumenta-i-rischi-di-malattie-cardiache-lo-rivela-uno-studio/amp/
Lifestyle

Credi che la Vitamina B3 faccia bene? In realtà aumenta i rischi di malattie cardiache, lo rivela uno studio

Published by

Quando si parla di Vitamina B3, detta anche Niacina, si pensa che sia fondamentale per la salute, e ciò è vero solamente in parte.

La vitamina B3 (vitamina PP o niacina), fa parte delle vitamine cosiddette idrosolubili, ovvero quelle che dobbiamo reperire con l’alimentazione perché l’organismo non le accumula.

Troppa Vitamina B3 è associata al rischio malattie cardiache – InformazioneOggi.it

La Vitamina B3 si trova in molti alimenti, come ad esempio le carni bianche, gli spinaci, il fegato, il salmone, il tonno, il pesce spada, ma anche le arachidi e il lievito di birra.

Per quanto riguarda le funzioni di questa vitamina, ricordiamo che la B3 svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella salute delle cellule, ossigenandole, attua meccanismi a favore della circolazione sanguigna e del sistema nervoso, ed è utile nei processi digestivi nonché nel mantenimento della salute della pelle.

Ma cosa succede se, inconsapevolmente, ne assumiamo troppa? Ciò che è emerso da un recente studio deve metterci in guardia.

Attenzione a ciò che metti nel carrello della spesa, alcuni alimenti sono stracolmi di Vitamina B3 e possono innescare problemi al cuore

Secondo una nuova ricerca, una vitamina aggiunta a molti prodotti alimentari trasformati è collegata ad un aumento del rischio di malattie cardiache.

Si tratta del primo studio in assoluto che documenta i danni al cuore legati al consumo eccessivo di Vitamina B3, che spesso le persone effettuano senza rendersene conto.

Leggi anche: Scoperta incredibile sui rischi d’infarto, alcuni arrivano al 51% di probabilità in più, ecco perché

Infatti i consumatori non sanno che la B3 o Niacina è aggiunta in tantissimi alimenti che portiamo in tavola tutti i giorni: cereali, farina, pane e tutti gli alimenti derivati e trasformati.

Un ricercatore della Cleveland Clinic, il dottor Stanley Hazen, avverte che assumerne troppa può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.

Quello che abbiamo scoperto è che le persone che appartengono al 25% più ricco della popolazione ne assumono troppa e, di conseguenza, producono alcuni di questi metaboliti in eccesso che normalmente non sarebbero nemmeno visibili in un ambiente sano.

Published by

Recent Posts

Uscita dal lavoro a 63 anni, ma occhio al requisito insidioso e alla scadenza

Grazie all'APE Sociale si può andare in pensione in anticipo, ma bisogna rispettare precise condizioni…

33 minuti ago

L’ingrediente segreto che nessuno conosce per un WC splendente in 5 minuti (ce l’hai già in casa!)

Scopri il metodo rivoluzionario che sta spopolando per la pulizia del bagno: economico e sorprendentemente…

9 ore ago

In soffitta ho trovato dei vecchi dischi in vinile di mio nonno: ho scoperto quanto valgono e comprerò l’auto nuova

Chi lo avrebbe mai detto che potrò permettermi l'auto nuova grazie a dei vecchi dischi…

10 ore ago

Un nuovo virus incombe sull’Italia e nasce la paura tra i cittadini: come si manifesta e quali sono i pericoli

In Italia sono quasi 50 i casi di Chikungunya, il virus veicolato dalle zanzare. Per…

11 ore ago

Ho risparmiato 300€ al mese con il metodo dell’affettatrice (e non ho rinunciato a nulla)

Il trucco dei finfluencer per tagliare le spese senza rinunce conquista milioni di persone sui…

14 ore ago

Nuovo bonus asilo nido, da oggi è più facile ottenerlo: come formulare la domanda

Il bonus nido è uno degli aiuti più preziosi per le famiglie con bambini piccoli.…

15 ore ago