Alcune patologie croniche consentono di accedere alla pensione anticipata. Vediamo quali sono i presupposti normativi.
Attualmente, per poter usufruire della pensione di vecchiaia ordinaria è necessario possedere almeno 67 anni di età e 20 anni di contribuzione.
La legge, tuttavia, contempla altri strumenti che permettono di smettere di lavorare anche prima. In tal caso, è necessario possedere specifici requisiti o appartenere a determinate categorie di soggetti.
Non tutti sanno, però, che rientrano nel gruppo dei “privilegiati” beneficiari del pensionamento anticipato anche coloro che sono affetti da malattie croniche, da cui deriva una riduzione della capacità lavorativa. In particolare, le persone invalide che soddisfano precise condizioni, possono terminare definitivamente la carriera lavorativa 6 o addirittura 11 anni prima.
Scopriamo chi può accedere a tale agevolazione e come si richiede.
Leggi anche: “Pensione anticipata invalidità da 56 anni o solo con i contributi: requisiti per dipendenti privati e pubblici“.
L’INPS specifica quali sono le malattie croniche invalidanti, per le quali è possibile richiedere la pensione anticipata. A seconda dei casi, individua anche la percentuale di invalidità richiesta.
Le informazioni sono tutte contenute nelle Linee guida per l’accertamento degli stati invalidanti, redatte dalle Commissioni mediche che si occupano della verifica delle condizioni sanitarie dei soggetti richiedenti. I medici, infatti, devono valutare se la situazione di disabilità è tale da causare una riduzione della capacità lavorativa.
Le Linee guida sono consultabili sul portale ufficiale dell’Istituto di Previdenza Nazionale, al sito www.inps.it. Tra le patologie croniche invalidanti che consentono il pensionamento anticipato ci sono:
Per l’elenco dettagliato di tutte le patologie, tuttavia, rimandiamo alla consultazione del documento INPS.
Leggi anche: “In pensione anticipata con invalidità all’80 per cento: le possibilità reale e i requisiti per accedere”.
Nel caso in cui la Commissione medica, al termine dell’accertamento sanitario, consideri la malattia cronica come invalidante, l’interessato può presentare domanda per la pensione anticipata. Nello specifico, i soggetti che hanno una percentuale di invalidità pari almeno all’80% possono smettere di lavorare a 61 anni, se uomini, oppure a 56 anni, se donne.
È, però, necessario il rispetto del requisito contributivo dei 20 anni. Per la presentazione dell’istanza di pensionamento, è possibile richiedere l’assistenza di un Patronato oppure contattare l’INPS tramite Contact Center, allo 803.164 (da rete fissa) oppure allo 06.164.164 (da rete mobile).
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…