Conto+corrente+e+deposito+titoli+cointestato%3A+incredibile+cosa+succede+in+caso+di+morte+di+uno+degli+intestatari
informazioneoggi
/2024/03/16/conto-corrente-e-deposito-titoli-cointestato-incredibile-cosa-succede-in-caso-di-morte-di-uno-degli-intestatari/amp/
Finanza

Conto corrente e deposito titoli cointestato: incredibile cosa succede in caso di morte di uno degli intestatari

Published by

Conto corrente cointestato che contiene azioni ed ETF intestati solo a uno dei titolari. Cosa succede in caso di decesso?

Capita spesso che una coppia apra un conto corrente cointestato bancario e all’interno ci sia anche un deposito titoli.

Conto cointestato tra coniugi (informazioneoggi.it)

Si tratta di un conto collegato al conto corrente (infatti deve avere gli stessi intestatari) sul quale transitano le somme che il cliente decide di impiegare in strumenti finanziari. In pratica, si tratta di un conto che è utilizzato solo per gli investimenti e come tale sono custoditi i titoli detenuti dal cliente.

Qualora, nel deposito titoli siano presenti anche ETF e azioni intestati solo a un titolare cosa succede in caso di decesso?

Leggi anche Conto cointestato, al Fisco proprio non piace: le mosse da evitare

Conto corrente cointestato: i titoli e le azioni intestati a un solo intestatario vanno in successione?

Il conto corrente cointestato è un rapporto bancario che ha come “proprietario” non uno ma due (o più) intestatari condividendone l’utilizzo.

Due sono le forme di un conto cointestato che si differenziano dal potere legato alla firma, ovvero disgiunta e congiunta. La prima è piÚ semplice da utilizzare perchÊ ogni correntista può effettuare le operazioni in piena autonomia e senza autorizzazione degli altri cointestatari. La seconda è il contrario; infatti, per le varie operazioni è necessaria la firma di tutti gli intestatari.

Leggi anche Conto cointestato, scegli bene il tipo di firma: tutto dipende da quella

Avere un conto cointestato (o un deposito titoli) non significa che le somme o i titoli depositati sono di proprietà di tutti gli intestatari. Per esempio, nel caso di un conto corrente cointestato tra due coniugi la Cassazione ha chiarito che se il saldo deriva dal versamento di somme effettuate da uno solo dei correntisti, l’altro non può avanzare dei diritti sul conto. Due le sentenze in merito: la numero 29324/2021 e la numero 1535/2023.

Lo stesso concetto vale per le azioni o gli ETF intestati a un solo correntista e quindi di sua proprietĂ , anche se depositati sul conto corrente cointestato. Cosa succede a questi titoli in caso di decesso del titolare dipende da varie situazioni, come la presenza o meno di un testamento oppure il regime patrimoniale tra i coniugi.

Invece, riguardo al conto corrente cointestato si può affermare che in caso di decesso il 50% del conto è proprietà del coniuge superstite, mentre il restante 50% (ovvero la quota del coniuge deceduto) andrà in successione, ovvero in presenza di figli divisa in parti uguali. Comunque tutto dipende anche dalla presenza o meno del testamento.

Infine, si precisa che in caso di decesso di un coniuge titolare del conto corrente, le banche bloccano il conto corrente cointestato fino a quando gli eredi non forniscono la dichiarazione di successione.

Published by

Recent Posts

Sembra innocuo, ma in volo può causare seri problemi: il capo da evitare sempre

Molti lo scelgono per comoditĂ , ma in cabina può aumentare i rischi per la circolazione…

6 ore ago

SPID verso l’addio: cosa devi fare ora per non restare senza accesso

SPID, l'addio è ormai ufficiale ma c'è giĂ  il sostituto. Tutto sul servizio che ancora…

8 ore ago

Posso accedere alla pensione anticipata come autonoma che svolge un lavoro gravoso? I chiarimenti

Posso andare in pensione anticipata come lavoratrice gravosa? È questo uno dei dubbi ricorrenti in…

10 ore ago

Pensione APE sociale e comparto scuola: cambia la prima decorrenza dell’assegno

Quando si lavora nel comparto scuola e si accede all’APE sociale come caregiver, il percorso…

13 ore ago

Come fare per ottenere i 603 euro mensili se sei invalido: in pochi lo sanno

Guida pratica per ottenere 603 € al mese se sei invalido, grazie a una recente sentenza.…

14 ore ago

Il condizionatore può causare disagi fisici rilevanti, gli svantaggi che pochi considerano

Il condizionatore è diventato un alleato irrinunciabile durante le estati sempre piĂš calde. Ma dietro…

17 ore ago