Opzione+Donna+caregivers%3A+cosa+succede+se+si+cambia+la+residenza%3F+Le+conseguenze+possono+essere+gravissime
informazioneoggi
/2024/03/20/opzione-donna-caregivers-cosa-succede-se-si-cambia-la-residenza-le-conseguenze-possono-essere-gravissime/amp/
Pensioni

Opzione Donna caregivers: cosa succede se si cambia la residenza? Le conseguenze possono essere gravissime

Published by

Uno dei requisiti per Opzione Donna riservato alle caregivers è la residenza con il disabile. Cosa succede se varia questa condizione?

La Legge di Bilancio 2024 ha confermato la possibilità di smettere di lavorare in anticipo con Opzione Donna, ma ha introdotto delle importanti novità.

Quali sono i requisiti per beneficiare di Opzione Donna come caregivers? – informazioneoggi.it

Tale strumento resta accessibile solo per le invalide al 74%, le caregivers e le disoccupate o dipendenti da aziende in crisi. È stato, però, innalzato il requisito anagrafico a 61 anni, con la riduzione a 60 anni per le donne con un solo figlio e a 59 anni per le donne con due o più figli. Sono, inoltre, necessari 35 anni di contribuzione, accreditati entro il 31 dicembre 2023.

È stata confermata anche la finestra mobile, che comporta il differimento del pagamento della prima rata dell’assegno pensionistico. In particolare, le lavoratrici dipendenti dovranno attendere 12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti richiesti, mentre le lavoratrici autonome dovranno attendere 18 mesi.

Per le caregivers che intendono andare in pensione con Opzione Donna potrebbero sorgere dei problemi nel caso in cui venga meno il requisito della convivenza con il familiare disabile. Quali sono gli effetti di tale variazione? Scopriamolo.

Leggi anche: “Opzione Donna per caregivers: senza questi fondamentali documenti addio alla pensione“.

Opzione Donna per caregivers: quando è soddisfatto l’elemento della convivenza?

Una delle categorie di contribuenti che può usufruire di Opzione Donna è, come abbiamo anticipato, quella delle caregivers, ossia coloro che prestano assistenza a un familiare affetto da disabilità grave.

In tal caso, è necessario che assistano, da almeno 6 mesi, il coniuge (oppure l’unito civilmente o il convivente di fatto) o un parente di primo grado convivente affetto da handicap grave. Possono assistere anche un parente o affine di secondo grado convivente, se i genitori, il coniuge, l’unito civilmente o il convivente del disabile grave siano over 70, abbiano una patologia invalidante oppure siano deceduti o mancanti.

È, dunque, indispensabile il presupposto della convivenza con il familiare assistito. Per provare tale condizione, una Circolare del Ministero del Lavoro chiarisce che è sufficiente la residenza nello stesso stabile e allo stesso numero civico, anche se in appartamenti differenti. Deve, in pratica, esserci una presenza attiva e continuativa da parte della caregiver nella vita del disabile grave.

Leggi anche: “Opzione Donna, come anticipare il pensionamento con la Legge 104, la soluzione possibile da subito“.

Anche la continuità dell’assistenza è una delle prerogative di Opzione Donna. Cosa significa? Che la cura riservata al familiare affetto da disabilità grave non può essere solo sporadica o intermittente, ma, per almeno sei mesi, deve essere svolta senza alcun tipo di interruzione.

La caregiver deve occuparsi del disabile grave ogni giorno, affinché siano soddisfatti i suoi bisogni e riceva la tutela necessaria. Solo se sussistono tutte queste condizioni, è possibile andare in pensione in anticipo con Opzione Donna.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago