Le persone che vivono da sole possono contare su numerose agevolazioni e benefici economici. Vediamo quali sono e come si richiedono.
Una delle misure piÚ discusse del 2024 è il nuovo Assegno di Inclusione che, dal mese di gennaio, ha ufficialmente preso il posto del Reddito di Cittadinanza.
Si tratta di un sussidio economico che può essere chiesto dalle famiglie con almeno un componente disabile, over 60 o in condizioni di disagio e inserito in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali.
Possono, dunque, ottenerlo anche i soggetti che vivono da soli, a condizione che abbiano un ISEE non superiore a 9.360 euro.
Allo stesso modo, il neo Supporto per la Formazione e il Lavoro mira ad aiutare le persone di etĂ compresa tra i 18 e i 59 anni. In particolare, consente di ricevere fino a 350 euro al mese, per 12 mesi, da investire in corsi di formazione e attivitĂ dirette allâinserimento nel mondo del lavoro.
I sigle che hanno almeno 65 anni possono accedere a unâimportante agevolazione: la Carta Acquisti. Si tratta di una carta prepagata che viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro a coloro che hanno un ISEE non superiore a 8.052,75 euro. Il saldo può essere utilizzato per acquisti nei supermercati, farmacie e parafarmacie e per pagare le bollette di luce e gas.
Ma ci sono anche altri sussidi riservati alle persone che vivono da sole. Vediamo quali sono e a da chi possono essere richiesti.
Leggi anche: âAssegno di inclusione 2024: soluzioni per aumentare subito lâimportoâ.
Non tutti sanno che i giovani di etĂ compresa tra 18 e 35 anni possono beneficiare del Bonus patente.
Ă un contributo del valore massimo di 2.500 euro, che va usato per sostenere i costi per lâacquisizione delle patenti C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). Si può spendere presso le autoscuole convenzionate, sotto forma di sconto diretto sulla quota dovuta. Lâagevolazione sarĂ attiva fino al 31 dicembre 2026.
Leggi anche: âBonus patente di 2.500 euro: cosâè, requisiti e come fare per richiederloâ.
Le persone non coniugate che vivono da sole possono, infine, usufruire dei Bonus edilizi per ristrutturare e migliorare la propria abitazione. Nel dettaglio, hanno la facoltĂ di richiedere:
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…