Per l’Unione Europea le case dovranno essere più sostenibili. A tal fine, si possono richiedere degli incentivi per risparmiare sulle bollette. Di cosa si tratta?
Se possiedi una caldaia a gas dovresti assolutamente informarti sulle ultime novità approvate dell’Unione Europea.
Entro il 2040, infatti, tutti i cittadini dovranno adeguarsi alla nuova Direttiva dello scorso 12 marzo per rendere le abitazioni “green”, che prevede anche la sostituzione delle caldaie a gas con forme alternative di riscaldamento.
Gli interessati, però, dovrebbero agire quanto prima perché il 2024 potrebbe essere l’ultimo anno disponibile per richiedere i cd. Bonus caldaia e ottenere ottime agevolazioni fiscali per la sostituzione, l’acquisto e l’installazione di nuovi impianti. Vediamo a chi sono rivolti i benefici e quanto permettono di risparmiare.
Leggi anche: “Case green con zero emissioni, arriva la direttiva UE che imporrà ristrutturazioni e sanzioni a chi non si adegua“.
L’obiettivo primario in ambito europeo è la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento e di raffreddamento degli edifici, al fine di ridurre il consumo di energia.
Entro il 2035, i consumi dovranno essere diminuiti del 20%, mentre, per il 2050, si mira a raggiungere zero emissioni. In tale ottica, l’abolizione delle caldaie a gas è necessaria perché è ritenuta inquinante e perché comporta dei costi maggiori in bolletta.
Per incentivare i cittadini alla sostituzione degli impianti, sono stati predisposti diversi Bonus, per cambiare i vecchi modelli (altamente inquinanti) con modelli più all’avanguardia. Usufruendo dell’agevolazione, inoltre, sarà possibile non solo risparmiare sull’acquisto e l’installazione del nuovo impianto, ma anche sul costo delle bollette perché i sistemi più moderni comportano consumi inferiori.
Le nuove caldaie a condensazione, infatti, sono caratterizzate da un rendimento maggiore, da minori costi di gestione e superiore durata. Permettono di ottenere un risparmio in bolletta fino al 30%.
Leggi anche: “Bonus casa 75%, le novità 2024 da conoscere per sfruttare al massimo l’agevolazione“.
Sono vari i Bonus che possono essere richiesti per cambiare la caldaia. In particolare:
Grazie a queste agevolazioni, si può portare in detrazione, tramite la Dichiarazione dei Redditi, una quota della spesa affrontata, suddividendo le somme spettanti in 5 o 10 rate annuali di pari importo. I risparmi con le misure elencate sono assicurati e arrivano fino a 60 mila euro.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…