Come ridurre gli sprechi d’acqua in casa con i consigli di Benedetta Rossi: i trucchi da mettere in pratica subito
Sono in tanti a chiedersi cosa e come fare per tagliare gli sprechi d’acqua in casa, riducendo i consumi, con i relativi benefici per il portafoglio ma soprattutto all’ambiente. L’acqua infatti è una risorsa unica, preziosa e limitata, e le attività quotidiane in casa, e le relative accortezze, possono incidere molto.
Sono diversi i piccoli gesti che spesso si danno per scontati ma che in realtà possono portare ad un importante spreco d’acqua. Di riflesso, più attenzione, piccoli cambiamenti alle proprie abitudini e alcuni trucchi possono comportare un effetto positivo sia in termini di consumi che per evitare sprechi.
Risparmiare acqua in casa non vuol dire che si debba rinunciare a taluni comfort, ma semmai stare un po’ più attenti nel corso delle solite attività di tutti giorni col fine di ridurre gli sprechi idrici a casa e l’impatto sull’ambiente, nonché in bolletta.
Proprio in tal senso tornano particolarmente preziosi i suggerimenti di Benedetta Rossi, la popolare ed amata blogger, scrittrice e conduttrice televisiva. Sul portale Fattoincasadabenedetta.it infatti, si legge anzitutto di chiudere bene i rubinetti quando non si ha bisogno d’acqua.
Lasciarne uno aperto se non utilizzato, pur parzialmente, rappresenta un grosso spreco. Alcune gocce al secondo possono tradursi in litri sprecati al giorno. Si passa poi all’utilizzo degli erogatori a risparmio idrico, visto che rubinetti e soffioni muniti di limitatori di flusso possono ridurre e di molto il consumo. Sarà erogata la corretta quantità di acqua anche facendo calare la pressione, con un risparmio che può andare oltre il 40, 50%.
LEGGI ANCHE: Vuoi risparmiare sulla spesa? Segui i consigli di Benedetta Rossi e il tuo portafoglio ringrazierà
Sono dunque preziosi i consigli di Benedetta Rossi mirati ad evitare o quantomeno ridurre gli sprechi d’acqua in casa tramite dei trucchi a cui prestare attenzione, come il controllo di tubature e impianti. Tale operazione, al pari di tempestive riparazioni, possono bloccare perdite e quindi sprechi.
Importante anche è lavare frutta e verdura in un bacinella, riutilizzando l’acqua magari per innaffiare ed evitando di tener aperto il rubinetto. Si passa poi al recupero dell’acqua piovana, possibile in virtù dei sistemi di capostazione e raccolta. Gli utilizzi non domestici possono riguardare l’irrigazione del giardino/piante, oppure il lavaggio dell’auto.
LEGGI ANCHE: Come risparmiare sulla bolletta dell’acqua: pochi pratici ma irrinunciabili passaggi
In casa sarebbe bene poi fare lavatrici e lavastoviglie soltanto a pieno carico, evitando carichi parziali. Così facendo si risparmierebbe acqua, ma anche energia e detersivi, ed importante è anche optare per la doccia rispetto al bagno. Una doccia veloce può consultare all’incirca 75 litri d’acqua, mentre il bagno 150, si legge.
Anche la verifica delle bollette e del contatore può aiutare a scovare eventuali consumi anomali e perdite, mentre un aspetto prezioso riguarda l‘insegnare il rispetto per l’acqua ai più piccoli. Infine, riguardo il ferro da stiro, si potrebbe utilizzare l’acqua del deumidificatore oppure del condizionatore.
Si tratta di strumenti che raccolgono grosse quantità d’acqua, la quale generalmente finisce nello scarico quando la si potrebbe impiegare per stirare.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…