I contribuenti che hanno cartelle esattoriali possono ottenere una riduzione del debito anche se non hanno aderito alla Rottamazione. In che modo? Scopriamolo.
La Riforma del Fisco ha apportato una serie di novitĂ anche per coloro che hanno cartelle esattoriali per debiti con il Fisco.
Possono, infatti, richiedere il pagamento dilazionato dellâintera somma fino a 120 rate e possono usufruire della cancellazione delle cartelle di pagamento non riscosse dopo cinque anni. Per godere di questâultima agevolazione, tuttavia, sono richiesti specifici requisiti. Vediamo quali sono.
Leggi anche: âCartelle esattoriali cancellate: la novitĂ 2024 che fa felici i contribuentiâ.
Grazie alla prescrizione delle cartelle esattoriali si può evitare di pagare alcune tipologie di debiti.
In particolare, dopo cinque anni, i contribuenti possono beneficiare di uno sgravio parziale sulla cartella, in relazione alle sanzioni e agli interessi. Il debito originario, dal quale deriva la cartella, invece, si prescrive in dieci anni. Nel dettaglio, le imposte come lâIVA, lâIRPEF e le altre tasse statali hanno un termine di prescrizione decennale, mentre le tasse locali si prescrivono in cinque anni (ad eccezione del bollo auto, la cui prescrizione è fissata dopo tre anni).
In altre parole, câè una prescrizione anticipata della cartella di pagamento, che riguarda le sanzioni e gli interessi. Al riguardo, è intervenuta lâordinanza n. 4960 del 26 febbraio 2024 della Corte di Cassazione che ha specificato che interviene la prescrizione quinquennale degli interessi e delle sanzioni anche in relazione alle cartelle esattoriali relative a imposte non versate che si prescrivono in dieci anni.
Questo significa che, a partire dal quinto anno successivo alla notifica della cartella di pagamento, se non vengono effettuate ulteriori comunicazioni, il debito oggetto del provvedimento rimane valido e deve essere saldato, ma gli interessi e le sanzioni, invece, sono del tutto eliminati.
Leggi anche: âRiforma Riscossione: rivoluzione cartelle esattoriali, ecco cosa cambiaâ.
Attenzione, però, perchĂŠ la riduzione della somme da versare non è automatica, ma necessita di unâattivitĂ da parte del debitore, che va effettuata entro determinate tempistiche. I contribuenti possono, infatti, presentare ricorso al Giudice di Pace entro 60 giorni dalla ricezione della cartella esattoriale. Ovviamente non ci si riferisce alla cartella originaria, perchĂŠ la prescrizione interessa le cartelle per le quali non ci sono state notifiche per almeno cinque anni.
Per beneficiare della prescrizione parziale della cartella, bisogna ricevere la comunicazione di pagamento dal concessionario, ossia la documentazione con la quale lâAgenzia delle Entrate pretende il pagamento dellâintero debito, comprensivo di sanzioni e interessi. Ă dalla ricezione di questa comunicazione, dunque, che decorrono i 60 giorni utili per poter presentare ricorso al Giudice di Pace.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…