I superstiti di un pensionato defunto hanno diritto alla pensione di reversibilità, in relazione al proprio reddito. Quali sono i limiti da rispettare?
La pensione di reversibilità è una misura economica riconosciuta dall’INPS ai familiari superstiti di un titolare di assegno pensionistico defunto.
Ne hanno diritto il coniuge e i figli (minorenni, studenti fino a 21 anni o inabili al lavoro) e, in particolari ipotesi, i nipoti, i genitori e i fratelli o sorelle del soggetto deceduto.
È, però, necessaria la maturazione da parte del pensionato, prima della morte, di almeno 15 anni di assicurazione e contribuzione (o 780 contributi settimanali) oppure di 5 anni di assicurazione e contribuzione (o di 260 contributi settimanali), dei quali almeno 3 anni (o 156 contributi settimanali) nei 5 anni antecedenti la data del decesso.
L’ammontare della pensione di reversibilità varia a seconda di due importanti fattori: il grado di parentela con il defunto e il reddito percepito dai superstiti. La cifra spettante viene determinata, infatti, sulla base dei documenti che i beneficiari presentano insieme alla domanda per la prestazione, tra cui i redditi posseduti.
Scopriamo, dunque, a quanto ammonta la prestazione e quali sono le percentuali spettanti alle diverse categorie di familiari.
Leggi anche: “Pensione di reversibilità: quanti contributi servono per ottenere il trattamento“.
La pensione di reversibilità viene accreditata a seconda delle soglie di reddito massimo stabilite per i beneficiari.
Al coniuge spetta il 60% della pensione percepita dal defunto, che aumenta all’80% in presenza di un figlio o al 100% in presenza di due o più figli. Ma possono esserci delle riduzioni, se si superano determinati limiti reddituali. Il taglio può andare dal 25% al 50%, ma sono assolutamente vietate le decurtazioni dalle quali deriva un importo della pensione più basso della stessa riduzione.
Leggi anche: “Si può rinunciare alla pensione di reversibilità? La verità vi sconvolgerà“.
Al pari delle altre prestazioni previdenziali, anche la reversibilità viene annualmente rivalutata. In particolare, per il 2024 il tasso di rivalutazione è pari al 5,4%. Nel dettaglio, operano i seguenti principi:
La legge, poi, stabilisce di limiti di cumulabilità tra la pensione di reversibilità e i redditi da lavoro, ma solo nelle ipotesi in cui il superstite sia il coniuge solo, i genitori oppure i fratelli o le sorelle.
Non sussiste, invece, alcuna limitazione di cumulo per la pensione di reversibilità riconosciuta in favore dei figli (minorenni, studenti o inabili), anche nel caso in cui la prestazione spetti insieme al coniuge.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…