La Legge 104 permette ai possessori di Carta Blu Trenitalia di viaggiare gratis o a prezzo ridotto. Vediamo le condizioni.
La titolarità della Carta Blu di Trenitalia consente ai caregiver – familiari che si prendono cura di una persona con disabilità – di approfittare di condizioni di viaggio più favorevoli. Scopriamo quali sono e come richiedere la card.
Trenitalia è la principale società di trasporto pubblico ferroviario in Italia. I servizi offerti sono numerosi così come le offerte che propone periodicamente. Al momento, ad esempio, è attivo un extra sconto del 30% su Super Economy e Frecciadays per viaggi sulle Frecce dal 10 settembre al 21 novembre con il codice MOMENTI24. Poi c’è la PROMO ITALIA IN TOUR per visitare i borghi più belli della nostra penisola. E per chi non ama le partenze all’alba c’è l’Intercity Notte per viaggiare e svegliarsi a destinazione.
Nonostante le offerte i prezzi dei biglietti rimangono comunque piuttosto alti specialmente se a muoversi è una famiglia di tre o quattro persone. I caregiver con Legge 104 possono approfittare di ulteriori promozioni nonché della possibilità di viaggiare gratis grazie alla Carta Blu di Trenitalia. Uno strumento a sostegno delle persone con disabilità titolari dell’indennità di accompagnamento che per spostarsi da una città all’altra hanno bisogno di un caregiver.
La Carta Blu è una tessera nominativa che permette di viaggiare gratis o a prezzo ridotto in Italia anche al caregiver accompagnatore del titolare. Entriamo nei dettagli. Per i treni Intercity e Intercity notte sarà rilasciato un unico biglietto al prezzo intero previsto per il treno scelto valido per due persone. Viaggiando con Frecciabianca, AV o servizio di vettura letto o cuccetta sarà rilasciato un unico biglietto valido per due persone con importo pari alla somma del costo del biglietto base di prima o seconda classe oppure per i livelli di servizio AV I Business, II Premium o II Standard e di un cambio servizio che ha prezzo fisso.
Se si viaggia con treni regionali allora sarà rilasciato un biglietto unito a prezzo intero a tariffa regionale o con applicazione sovraregionale sempre valido per due persone. A richiedere la tessera dovranno essere gli invalidi civili titolari dell’indennità di accompagnamento e i sordi titolari di indennità di comunicazione. Condizione necessaria la residenza in Italia. In più le agevolazioni sono concesse agli invalidi INAIL non autosufficienti titolari dell’assegno per assistenza personale e continuativa. La Carta Blu si richiedere presso gli Uffici assistenza di Trenitalia oppure nelle biglietterie.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…