La+pensione+di+inabilit%C3%A0+e+l%26%238217%3Baccompagnamento+sono+compatibili+con+la+pensione+di+vecchiaia%3F+La+risposta+%C3%A8+sorprendente
informazioneoggi
/2024/08/28/la-pensione-di-inabilita-e-laccompagnamento-sono-compatibili-con-la-pensione-di-vecchiaia-la-risposta-e-sorprendente/amp/
Economia

La pensione di inabilità e l’accompagnamento sono compatibili con la pensione di vecchiaia? La risposta è sorprendente

Published by

I soggetti che percepiscono le prestazioni legate all’invalidità hanno accesso anche alla pensione di vecchiaia? Tutta la verità.

La pensione di inabilità è una misura economica che spetta a coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della totale e permanente impossibilità allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, a causa di una menomazione fisica o mentale, accertata da una Commissione Medica Legale INPS.

La pensione di invalidità e quella di vecchiaia sono compatibili? (informazioneoggi.it)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti (sia pubblici sia privati), gli autonomi e gli iscritti alla Gestione Separata che hanno almeno 5 anni di contributi (260 contributi settimanali), dei quali 3 anni (156 settimane) nel quinquennio antecedente la domanda di pensione. A tal fine, è utile qualsiasi tipologia di contribuzione, cioè obbligatoria, figurativa, volontaria, da riscatto, da ricongiunzione e da lavoro all’Estero.

I soggetti che percepiscono la pensione di inabilità e che raggiungono i requisiti utili per la pensione di vecchiaia (ossia 67 anni di età e 20 anni di contributi) si chiedono se le due prestazioni siano cumulabili. Scopriamo cosa stabilisce la legge al riguardo.

Pensione di vecchiaia: gli invalidi rischiano di perdere la prestazione?

I soggetti che presentano un’invalidità superiore all’80% hanno una straordinaria opportunità: l’accesso alla pensione di vecchiaia anticipata. Si tratta di una prerogativa riservata a coloro che presentano specifici requisiti e consente di usufruire del pensionamento con un bel po’ di anni di vantaggio, ossia 6 per gli uomini e 11 per le donne.

Possono accedere a tale prestazione solo i lavoratori dipendenti privati iscritti all’AGO o ai Fondi sostitutivi INPS (sono, quindi, esclusi i dipendenti pubblici e i lavoratori autonomi) che hanno almeno 20 anni di contributi e 56 anni di età, per le donne, o 61 anni di età, per gli uomini.

Il requisito contributivo, invece, si riduce a 15 anni per i soggetti che rientrano nelle cd. tre deroghe Amato. In queste ipotesi, sono richiesti 15 anni di contribuzione prima del 1992, l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari entro il 24 dicembre 1992 oppure il possesso di almeno 25 anni di anzianità contributiva (di cui 15 anni di contributi effettivi da lavoro dipendente e 10 anni derivanti da lavoro discontinuo).

Gli invalidi che non possiedono i requisiti per la pensione di vecchiaia anticipata, possono trasformare la pensione di inabilità in pensione di vecchiaia ordinaria, se hanno maturato almeno 20 anni di contributi. In tal caso, hanno la facoltà di presentare domanda all’INPS per la trasformazione, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Legislativo n. 503/1992. Il passaggio, dunque, non è automatico.

Ricordiamo, infine, che l’indennità di accompagnamento, in quanto prestazione di carattere assistenziale (che non dipende dall’età e dal reddito del titolare) è cumulabile con la pensione. Allo stesso modo, i percettori potranno continuare a ricevere l’indennità di comunicazione, perché si tratta di una misura non legata alla capacità lavorativa bensì allo stato di salute degli interessati.

Published by

Recent Posts

Controlla subito: hai queste banconote in euro? Potresti doverle cambiare entro il 2025

Sapevi che le banconote in euro scadono? Controlla subito le tue: ecco l'avviso della BCE. Ogni…

2 minuti ago

PayPal, non solo paghi in 3 rate: come funzionano le rate in 6, 12 e 24 mesi

PayPal modifica il metodo di pagamento a rate concedendo una dilazione più lunga agli utenti,…

1 ora ago

Nei bagni moderni il tradizionale tappetino da doccia non si usa più: tutti ora vogliono questa novità

Nessuno vuole più vedere un tradizionale tappetino da doccia, nei bagni va di moda una…

2 ore ago

Hai questo elettrodomestico in casa? Gli esperti rivelano come ti spia 24/7 (e non te ne accorgi)

Gli esperti lanciano l'allarme su un comune elettrodomestico presente nelle nostre case. Scopri cosa sta…

3 ore ago

Svolta bonifici: dal 9 ottobre scattano cambia tutto, controlla bene prima di eseguire l’operazione

Dal prossimo 9 ottobre entreranno in vigore le regole per i bonifici bancari, per proteggere…

5 ore ago

Hanno comprato la casa a 1 dollaro, ecco come è diventata adesso: dimora da sogno

Una casa acquistata a 1 dollaro ne vale oggi circa 140 mila. Un attento lavoro…

7 ore ago