L%26%238217%3BINPS+modifica+le+sanzioni+per+i+contributi+non+pagati%3A+possibile+il+ravvedimento+operoso
informazioneoggi
/2024/09/15/linps-modifica-le-sanzioni-per-i-contributi-non-pagati-possibile-il-ravvedimento-operoso/amp/
Categories: Economia

L’INPS modifica le sanzioni per i contributi non pagati: possibile il ravvedimento operoso

Published by

Finalmente da settembre in vigore il ravvedimento operoso anche per i contributi non pagati. La novità piace ai contribuenti. 

Mettersi in regola da settembre è molto più semplice e senza esborso enorme di denaro, la proposta è stata accolta con entusiasmo dai contribuenti. 

Sanzioni ridotte per mettersi in regola con l’INPS (Informazioneoggi.it)

Dal primo settembre 2024, come previsto dal Decreto Legge numero 19/2024 che prevede la riforma del sistema sanzionatorio tributario, i contribuenti che non hanno pagato i contributi, possono operare il ravvedimento operoso.

Questo permetterà di beneficiare delle sanzioni ridotte. Possono utilizzare il ravvedimento operoso anche i lavoratori autonomi.

Il contribuente ha la possibilità di mettersi in regola spontaneamente con la segnalazione di errori commessi nelle dichiarazioni. La sanzione da versare varia da un minimo di 5,56% e un massimo di 7,14% degli importi non pagati. La nuova norma, non prevede la retroattività.

Questo consente di pagare molto di meno rispetto a prima. Infatti, è stata eliminata la maggiorazione di 5,5 punti del tasso da pagare. Pertanto, sono agevolati i datori di lavoro che versano in ritardo o non versano i contributi o premi. È possibile effettuare il pagamento in un’unica soluzione entro 120 giorni.

Per gli inadempienti le sanzioni sono più alte

Diversa è la sanzione civile per l’evasione contributiva. Nello specifico in caso di evasione contributiva, la sanzione varia dal 30% al 60% dalla denuncia. La sanzione, in questo caso, è maggiorata di 5,5 punti, se il pagamento avviene  nei 30 giorni dalla denuncia. Invece, la maggiorazione aumenta a 7,5 punti nel caso il pagamento è effettuato entro i  90 giorni.

Inoltre, sempre dal primo settembre 2024, in via sperimentale, è attivo un sistema di interscambio informativo tra datore di lavoro e INPS per facilitare gli adempimenti.

L’INPS fornirà un contatto diretto con le imprese, fornendo dati rilevanti per determinare i contributi obbligatori. L’obiettivo è quello di dare una visione chiare della posizione contributiva e correggere eventuali imprecisioni o errori.

Controlli e accertamenti

Un’ulteriore novità riguarda le modalità di accertamento parallelo all’attività ispettiva tradizionale. Infatti, dal primo settembre 2024, l’INPS potrà eseguire controlli a distanza utilizzando i dati raccolti da varie fonti, e si interfaccerà con l’azienda solo se necessario.

I controlli a distanza includono la verifica degli obblighi contributivi per i lavoratori in appalto o distacco. L’Istituto in caso di irregolarità, potrà emettere avvisi di accertamento e notificarli via PEC.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago