Svolta+nella+tutela+della+salute%3A+farmaci+gratuiti%2C+un+vantaggio+da+chiedere+subito
informazioneoggi
/2024/09/26/svolta-nella-tutela-della-salute-farmaci-gratuiti-un-vantaggio-da-chiedere-subito/amp/
Economia

Svolta nella tutela della salute: farmaci gratuiti, un vantaggio da chiedere subito

Published by

È possibile inviare domanda per ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket sui farmaci. Ecco la procedura che fa risparmiare tantissimi soldi.

Il ticket è il contributo che i cittadini devono versare per contribuire alla spesa relativa al costo delle prestazioni e dei servizi sanitari di cui usufruiscono. In particolare, il pagamento del ticket è dovuto per le visite mediche specialistiche e gli esami di diagnostica strumentale e di laboratorio, per le prestazioni di Pronto Soccorso non urgenti e non seguite da ricovero e per le cure termali.

Moltissime persone hanno diritto ad acquistare farmaci in maniera gratuita (informazioneoggi.it)

I farmaci, invece, sono suddivisi in due fondamentali classi, la A e la C. Alla prima appartengono i medicinali essenziali e quelli che servono per la cura delle patologie croniche. Si tratta dei prodotti prescrivibili e gratuiti; alla seconda classe, invece, appartengono i farmaci a pagamento, sia soggetti a prescrizione sia senza obbligo di prescrizione (come i medicinali da banco o su consiglio).

In molte Regioni, però, è previsto il pagamento del ticket anche sui farmaci di classe A, che consiste in una quota fissa da versare su ogni ricetta o confezione acquistata. Per venire incontro alle esigenze degli individui costretti ad assumere tali medicinali con costanza, le stesse Regioni prevedono dei casi di esenzione. Tale beneficio risulta fondamentale soprattutto per coloro che versano in condizioni di disagio o che possiedono patologie croniche. Ma come si ottiene? Ecco tutti i dettagli.

Farmaci gratuiti per tutti? Le modalità per ottenere il beneficio

Alcune categorie di persone hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario sui farmaci. Tra i beneficiari ci sono coloro che hanno un reddito basso, i pensionati, i disoccupati e i pazienti con malattie croniche (ad esempio, il diabete o le patologie oncologiche).

I requisiti, tuttavia, variano da Regione a Regione e, dunque, gli interessati devono verificare le informazioni sui siti ufficiali delle Regioni oppure informarsi presso l’ASL di appartenenza. Per acquistare farmaci in regime di esenzione, inoltre, bisogna allegare specifica documentazione, attestante il possesso delle condizioni richieste (come il reddito basso o la patologia).

La procedura di invio può essere effettuata, previo appuntamento, presso l’ASL di appartenenza oppure telematicamente. Successivamente, l’ASL provvederà all’invio di una comunicazione contenente l’esito della valutazione della richiesta di esenzione.

Ricordiamo, infine, che esistono anche i cd. farmaci generici o equivalenti, ossia quelli che hanno la stessa composizione, forma farmaceutica, modalità di somministrazione e di rilascio e identiche indicazioni terapeutiche dei farmaci “di marca”. Se viene richiesto quest’ultimo pur essendo disponibile il generico, bisogna pagare la differenza tra il costo del medicinale chiesto e quello di rimborso del generico.

Published by

Recent Posts

Opzione Donna verso il ritorno nel 2026: l’emendamento che può riaprire la pensione anticipata

Aggiornamento oggi 27 novembre: l'Opzione donna non sarà prorogata nella Legge di Bilancio 20226, il…

1 giorno ago

Vuoi recuperare anni di contributi e andare in pensione prima? Ecco 3 metodi infallibili

Grazie a un nuovo emendamento alla Legge di Bilancio, sarà più facile aumentare l'anzianità contributiva…

4 giorni ago

Addio alle telefonate moleste e indesiderate: ecco il filtro che limita il telemarketing

Stanco delle telefonate aggressive da numeri sconosciuti esteri? Finalmente c'è una tutela per tutti gli…

4 giorni ago

Ho inviato domanda di aggravamento 104, quanto devo attendere per la risposta?

A volte, la procedura per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile o dell'aggravamento 104 può essere…

5 giorni ago

Stop al rinnovo delle carte d’identità per centinaia di cittadini: le novità del Decreto Semplificazioni

Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…

7 giorni ago

Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

1 settimana ago