Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+il+trucco+poco+conosciuto+per+ricevere+pi%C3%B9+rate+e+aumentare+l%26%238217%3Bimporto
informazioneoggi
/2024/09/28/pensione-di-reversibilita-il-trucco-poco-conosciuto-per-ricevere-piu-rate-e-aumentare-limporto/amp/
Pensioni

Pensione di reversibilità: il trucco poco conosciuto per ricevere più rate e aumentare l’importo

Published by

I familiari di un pensionato defunto hanno a disposizione un abile strumento per ricevere somme maggiorate della pensione di reversibilità.

La pensione di reversibilità è la prestazione a cui hanno diritto i familiari superstiti di un pensionato deceduto. In particolare, possono richiederla: il coniuge o l’unito civilmente, il coniuge separato, il coniuge divorziato titolare dell’assegno di mantenimento e che non ha contratto nuove nozze, i figli minorenni o inabili al lavoro, i figli maggiorenni studenti fino a 26 anni ed eventuali altri familiari a carico del defunto (genitori, fratelli celibi, sorelle nubili).

Esiste un metodo per aumentare la pensione di reversibilità (informazioneoggi.it)

La prestazione ammonta a una quota percentuale dell’assegno pensionistico che il defunto percepiva oppure che aveva diritto a percepire. Secondo l’attuale normativa, al coniuge solo spetta il 60% della pensione, al coniuge con un figlio spetta l’80%, mentre al coniuge con due o più figli spetta il 100% della prestazione.

Ma non tutti gli eredi sanno che possono, tramite uno strumento messo a disposizione dall’INPS, aumentare l’importo della prestazione. Scopriamo in che modo.

Riscossione ratei maturati sulla pensione del defunto: quali vantaggi assicura?

In seguito alla morte di un pensionato, si ha diritto sempre ai cd. ratei maturati e non riscossi, ossia le somme di denaro che il defunto doveva percepire ma che non ha potuto riscuotere a causa dell’evento morte. Si tratta di importi che vanno considerati a tutti gli effetti nell’asse ereditario e, dunque, vanno suddivisi tra gli eredi.

L’esempio emblematico è il diritto alla tredicesima mensilità. Questa somma aggiuntiva matura ogni mese e viene pagata, di norma, a dicembre. Se il pensionato muore prima di riceverla, spetterà agli eredi. Attenzione, però, perché i ratei non vengono liquidati automaticamente agli aventi diritto.

Solo se, infatti, è il coniuge superstite ad essere titolare della pensione di reversibilità, le somme sono corrisposte d’ufficio a quest’ultimo; se, invece, ci sono altri destinatari della pensione (ad esempio, i figli), bisogna inviare apposita domanda all’INPS, specificando tutti gli eredi.

A tal fine, sul sito web dell’Istituto di Previdenza c’è una sezione riservata ai ratei maturati e non riscossi, denominata “Liquidazione di quote di pensione agli eredi“. L’Ente specifica che le quote di pensione maturate in vita dal pensionato e non riscosse vanno considerate nell’asse ereditario e, quindi, spettano agli eredi in base alla normativa del codice civile in materia di eredità.

Per richiedere tali ratei, è necessario allegare la seguente documentazione:

  • documento d’identità e codice fiscale degli eredi;
  • IBAN degli eredi;
  • documento d’identità e codice fiscale del pensionato defunto;
  • certificato di morte;
  • eventuale testamento.
Published by

Recent Posts

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

9 ore ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

20 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

1 giorno ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

2 giorni ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

3 giorni ago