Hai+mai+sentito+parlare+di+ISEE+socio+sanitario%3F+Assicura+vantaggi+incredibili+a+te+e+alla+tua+famiglia
informazioneoggi
/2024/09/30/hai-mai-sentito-parlare-di-isee-socio-sanitario-assicura-vantaggi-incredibili-a-te-e-alla-tua-famiglia/amp/
Economia

Hai mai sentito parlare di ISEE socio sanitario? Assicura vantaggi incredibili a te e alla tua famiglia

Published by

I contribuenti possono richiedere l’ISEE socio sanitario, una documentazione essenziale se si vuole beneficiare di agevolazioni e assistenza.

L’ISEE socio sanitario consente di accedere a tantissimi Bonus e sconti sulle prestazioni e i servizi sanitari, legati soprattutto all’assistenza, come cure domiciliari, residenze sanitarie o aiuti per soggetti disabili o non autosufficienti.

A cosa serve l’ISEE socio sanitario e quali agevolazioni assicura? (informazioneoggi.it)

Si tratta di un modello più specifico dell’ordinario Indicatore della Situazione Economica Equivalente, perché prende in considerazione ipotesi più dettagliate ed esigenze particolari di coloro che hanno delle problematiche.

Questo particolare ISEE presenta tantissimi vantaggi sia per coloro che hanno bisogno di cure continue ma desiderano rimanere presso la propria abitazione sia per chi predilige l’ospitalità presso case di cura. Serve, inoltre, per ottenere benefici economici per l’inserimento sociale dei disabili. Ma scopriamo come si richiede.

ISEE socio sanitario: in cosa consiste?

La caratteristica primaria dell’ISEE socio sanitario consiste nella facoltà, per i soggetti disabili maggiorenni, di scegliere un nucleo familiare più limitato, composto solo dal beneficiario, il coniuge e gli eventuali figli a carico, oppure solo dal richiedente, se non coniugato e senza figli.

Di conseguenza, potrà essere considerata una condizione economica più vantaggiosa, per assicurare un accesso agevolato ai sussidi. Ai fini del calcolo dell’ISEE socio sanitario, va considerata la cd. scala di equivalenza, ossia il parametro relativo alla formazione del nucleo familiare, grazie al quale possono applicarsi eventuali maggiorazioni in presenza di situazioni particolari (ad esempio, soggetti disabili).

Ottenimento ISEE socio sanitario: la procedure da seguire per evitare errori

Per richiedere l’ISEE socio sanitario, bisogna munirsi di apposita documentazione. Serve, innanzitutto, il documento d’identità e il codice fiscale del richiedente e dei componenti della sua famiglia (per gli stranieri, è richiesto un valido permesso di soggiorno).

Ai fini della dimostrazione dei redditi percepiti, poi, sono necessarie l’ultima Dichiarazione dei Redditi o il CUD per i lavoratori dipendenti e le certificazioni sul patrimonio immobiliare e mobiliare, da cui è possibile ricavare il valore catastale degli immobili, i saldi dei conti correnti bancari e postali e l’ammontare di titoli o partecipazioni.

È consigliabile, poi, includere eventuali contratti di affitto, mutui, documenti comprovanti le spese mediche o per la disabilità rilevanti per il calcolo dell’ISEE e possibili assegni di mantenimento percepiti o versati. I disabili devono allegare il certificato d’invalidità emesso dall’INPS, come il verbale della Legge 104 o di invalidità civile.

La documentazione può essere presentata di persona, presso CAF o Enti abilitati oppure telematicamente, tramite il sito dell’INPS. In quest’ultimo caso, basta accedere alla sezione “Servizi on-line” e compilare la DSU. Sottolineiamo, però, che l’ISEE non è determinato automaticamente, ma bisognerà attendere l’analisi delle certificazioni da parte dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate.

Published by

Recent Posts

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

10 ore ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

21 ore ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

1 giorno ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

2 giorni ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

2 giorni ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

3 giorni ago