I contribuenti possono richiedere lâISEE socio sanitario, una documentazione essenziale se si vuole beneficiare di agevolazioni e assistenza.
LâISEE socio sanitario consente di accedere a tantissimi Bonus e sconti sulle prestazioni e i servizi sanitari, legati soprattutto allâassistenza, come cure domiciliari, residenze sanitarie o aiuti per soggetti disabili o non autosufficienti.
Si tratta di un modello piĂš specifico dellâordinario Indicatore della Situazione Economica Equivalente, perchĂŠ prende in considerazione ipotesi piĂš dettagliate ed esigenze particolari di coloro che hanno delle problematiche.
Questo particolare ISEE presenta tantissimi vantaggi sia per coloro che hanno bisogno di cure continue ma desiderano rimanere presso la propria abitazione sia per chi predilige lâospitalitĂ presso case di cura. Serve, inoltre, per ottenere benefici economici per lâinserimento sociale dei disabili. Ma scopriamo come si richiede.
La caratteristica primaria dellâISEE socio sanitario consiste nella facoltĂ , per i soggetti disabili maggiorenni, di scegliere un nucleo familiare piĂš limitato, composto solo dal beneficiario, il coniuge e gli eventuali figli a carico, oppure solo dal richiedente, se non coniugato e senza figli.
Di conseguenza, potrĂ essere considerata una condizione economica piĂš vantaggiosa, per assicurare un accesso agevolato ai sussidi. Ai fini del calcolo dellâISEE socio sanitario, va considerata la cd. scala di equivalenza, ossia il parametro relativo alla formazione del nucleo familiare, grazie al quale possono applicarsi eventuali maggiorazioni in presenza di situazioni particolari (ad esempio, soggetti disabili).
Per richiedere lâISEE socio sanitario, bisogna munirsi di apposita documentazione. Serve, innanzitutto, il documento dâidentitĂ e il codice fiscale del richiedente e dei componenti della sua famiglia (per gli stranieri, è richiesto un valido permesso di soggiorno).
Ai fini della dimostrazione dei redditi percepiti, poi, sono necessarie lâultima Dichiarazione dei Redditi o il CUD per i lavoratori dipendenti e le certificazioni sul patrimonio immobiliare e mobiliare, da cui è possibile ricavare il valore catastale degli immobili, i saldi dei conti correnti bancari e postali e lâammontare di titoli o partecipazioni.
Ă consigliabile, poi, includere eventuali contratti di affitto, mutui, documenti comprovanti le spese mediche o per la disabilitĂ rilevanti per il calcolo dellâISEE e possibili assegni di mantenimento percepiti o versati. I disabili devono allegare il certificato dâinvaliditĂ emesso dallâINPS, come il verbale della Legge 104 o di invaliditĂ civile.
La documentazione può essere presentata di persona, presso CAF o Enti abilitati oppure telematicamente, tramite il sito dellâINPS. In questâultimo caso, basta accedere alla sezione âServizi on-lineâ e compilare la DSU. Sottolineiamo, però, che lâISEE non è determinato automaticamente, ma bisognerĂ attendere lâanalisi delle certificazioni da parte dellâINPS e dellâAgenzia delle Entrate.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…