I pensionati devono inviare una precisa modulistica allâINPS, pena il blocco immediato delle prestazioni legate al reddito. Ecco i dettagli.
La maggior parte delle prestazioni assistenziali e delle agevolazioni economiche legate agli assegni pensionistici necessitano dellâinoltro della Dichiarazione dei Redditi aggiornata. In questo modo, viene comunicato non solo il reddito percepito dal pensionato, ma anche quello dellâeventuale coniuge e degli altri familiari che fanno parte del nucleo del beneficiario. Per adempiere a tale obbligo, è opportuno inviare una specifica documentazione.
Si tratta di un certificato che serve proprio a verificare in che modo i redditi dichiarati possano influire sulla percezione di alcune prestazioni previdenziali. Il modello va, dunque, necessariamente presentato allâINPS da tutti i pensionati che usufruiscono di misure economiche in cui il reddito è determinante, come lâAssegno sociale.
Chi non ottempera annualmente, rischia la sospensione immediata degli importi. Ma di quale documentazione stiamo parlando e in che modo va inviata allâIstituto di Previdenza? Per gli interessati è stato attivato un vantaggioso servizio, che consente di risparmiare tempo e fatica.
Ogni anno, i pensionati devono presentare il cd. Modello RED. A tal fine, lâINPS ha ideato un apposito servizio, il âRED Precompilato 2024â, per consentire a tutti lâinvio in maniera semplificata. Gli interessati, infatti, hanno a disposizione una modulistica precompilata, con tutte le informazioni richieste.
I pensionati devono solo confermare, integrare o rettificare il Modello, prima di inviarlo. Per consultarlo, è necessario accedere al sito www.inps.it con una delle credenziali istituzionali SPID, CIE, CNS o eIDAS e cliccare sulla sezione âLa dichiarazione della situazione reddituale (RED)â. In caso di dubbi, si può usufruire di un Assistente Virtuale (chatbot), in grado di fornire tutti i dettagli sui redditi presenti in tempo reale.
Il Modello RED 2024 (relativo ai redditi dellâanno 2023) dovrĂ essere inviato non oltre il 28 febbraio 2025. La scadenza è perentoria e, se non si rispetta, si rischia la sospensione dellâerogazione delle pensioni.
Il RED precompilato è una straordinaria opportunitĂ per consentire a tutti di presentare la documentazione richiesta dallâINPS, in modo semplice e veloce. Grazie alla precompilazione delle informazioni, non bisogna sprecare tempo per inserirle manualmente, si evitano errori dovuti alla disattenzione, si risparmia fatica e si ha un accesso immediato a tutti i propri dati. Il servizio online, infatti, permette ai pensionati di controllare la dichiarazione in autonomia, senza assistenza di terzi. Ă, infine, garantita la trasparenza, perchĂŠ le informazioni sono chiare e precise.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…