Da gennaio, sono previsti requisiti molto più stringenti per accedere ad Opzione Donna. Quali sono e cosa cambia? Opzione Donna…
Alcuni disabili gravi hanno diritto all’esenzione dal pagamento della retta della casa di riposo. Essa, infatti, è a carico del…
Uno dei dubbi più diffusi riguarda la possibilità di fruire di qualche beneficio per il pagamento del canone RAI con…
Il nuovo anno sarà favorevole per le pensioni minime che, per effetto della perequazione, subiranno un aumento. Da gennaio 2023,…
Il congedo straordinario è una delle agevolazioni stabilite per garantire un’adeguata assistenza ai soggetti con disabilità grave. Il congedo straordinario…
La surroga permette di stipulare un mutuo usufruendo di numerose garanzie e vantaggi. Ecco cosa prevede la legge. A dispetto…
È possibile continuare a lavorare anche se si è in pensione? Non sempre, solo se si rispettano tali regole. Dal…
Alcune categorie di lavoratori possono accedere alla pensione anticipata. Ma, per il 2023, cambiano molte regole. Non tutti i contribuenti…
I soggetti che percepiscono l’indennità di accompagnamento possono ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo auto. In che modo? L’indennità di…
La Legge 104 prevede permessi retribuiti, congedo straordinario e agevolazioni legati alla sede di lavoro e al lavoro notturno. La…
In alcuni casi, i contribuenti possono accedere all’esenzione parziale o totale dal pagamento del ticket sanitario. La normativa prevede il…
Molto spesso si confondono assegno di cura e accompagnamento, ma tra le due misure vi sono molteplici differenze. Uno dei…
Per smettere di lavorare con l’Ape Sociale, bisogna possedere specifici presupposti contributivi e appartenere a determinate categorie di lavoratori. L’Ape…
L’articolo 4 della Legge 104 specifica in che modo viene riconosciuto l’handicap e quali agevolazioni consente. È fondamentale conoscere la…
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto ben 12 modi per la sanatoria dei debiti con il Fisco ed agevolare…