Pensione+Opzione+donna%2C+come+funziona+e+cosa+accadr%C3%A0+nel+2023%3A+le+ipotesi+inaspettate
informazioneoggi
/2022/10/24/opzione-donna-come-funziona-2023-ipotesi/amp/

Mariangela Celiberti

Pensione Opzione donna, come funziona e cosa accadrĂ  nel 2023: le ipotesi inaspettate

Opzione donna è il trattamento pensionistico riservato alle lavoratrici con un'anzianitĂ  contributiva pari o superiore a 35 anni. Basato sul…

2 anni ago

InvaliditĂ  civile: come si richiede e le percentuali che danno diritto ai benefici

Le persone con una disabilitĂ  fisica o intellettiva, oppure affette da determinate patologie, possono richiedere l’invaliditĂ  civile. Ovviamente devono essere…

2 anni ago

IndCom assegno mensile fino ai 67 anni: a chi spetta? I requisiti per chi cessa un’attivitĂ 

L’indennizzo commercianti IndCom viene concesso a chi cessa definitivamente un’attivitĂ  autonoma, ma non ha ancora raggiunto l’etĂ  per la pensione…

2 anni ago

Permessi retribuiti legge 104: a chi spettano e chi invece non può richiederli

I lavoratori con disabilitĂ  grave o i familiari che li assistono hanno diritto a permessi retribuiti grazie alla legge 104/92.…

2 anni ago

Permessi retribuiti legge 104: è richiesta la convivenza con il disabile? Cosa c’è da sapere

I familiari di disabili gravi possono fruire di permessi retribuiti legge 104 per prestare la necessaria assistenza. È possibile inoltrare…

2 anni ago

Esenzione bollo auto per persone con disabilitĂ  e legge 104: come non lasciarsi sfuggire questa opportunitĂ 

Alle persone con disabilitĂ , e ai familiari di cui sono fiscalmente a carico, spetta l’esenzione dal pagamento del bollo auto.…

2 anni ago

Pensione anticipata per caregiver con 41 anni di contributi: attenzione a questo requisito fondamentale

La legge concede l’opportunitĂ , ad alcune categorie di lavoratori, di accedere alla pensione anticipata con 41 anni di contributi. Questo…

2 anni ago

Assegno sociale sostitutivo: soldi agli eredi in caso di decesso del beneficiario, sono in molti a non saperlo e perdono il beneficio

L'assegno sociale sostitutivo è riconosciuto agli invalidi civili e agli inabili una volta compiuti i 67 anni di etĂ . L’assegno…

2 anni ago

Professioni gravose e pensione: le categorie di lavoratori che possono richiedere APE sociale

I lavoratori che svolgono professioni considerate ‘gravose’ possono accedere alla pensione anticipata Quota 41 o all’indennitĂ  APE Sociale. APE Sociale…

2 anni ago

Bonus acqua potabile da 1000 euro, il contributo che in pochi conoscono: cos’è e come richiederlo

Il bonus acqua potabile ha l'obiettivo di razionalizzare l’uso dell’acqua, oltre che di ridurre il consumo di plastica. Può essere…

2 anni ago

Prepensionamento per caregiver: APE sociale o Quota 41, i requisiti

La legge permette l'accesso al prepensionamento in qualitĂ  di caregiver, ossia per chi assiste un familiare disabile grave, mediante due…

2 anni ago

Tariffe telefoniche scontate per persone con disabilità e legge 104: chi può fare domanda

La normativa tributaria ha previsto diverse agevolazioni fiscali per le persone con disabilitĂ  e i loro familiari. Tra queste, una…

2 anni ago

Pensione a 63 anni di 1.500 euro al mese: ancora poco tempo per fare domanda

L’Ape sociale è un'indennitĂ  che spetta ad alcune categorie di lavoratori in attesa della pensione di vecchiaia o anticipata. Per…

2 anni ago

Pensione di vecchiaia a 67 anni non per tutti i lavoratori, tutta la veritĂ 

La pensione di vecchiaia viene erogata al compimento di una determinata etĂ  anagrafica, in presenza di contribuzione non inferiore a…

2 anni ago

Esenzione pagamento ticket sanitario: il reddito basso non basta, i requisiti richiesti

Alcune categorie di cittadini possono beneficiare dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per effettuare visite ed esami. I casi previsti…

2 anni ago