Bonus zanzariere 2021: come avere diritto all’agevolazione
Bonus zanzariere 2021, ecco come funziona e come si può accedere
Se vuoi installare delle nuove zanzariere, o le vuoi sostituire, approfittane usufruendo del bonus zanzariere, è valido per tutto il 2021. Ecco come poter fare richiesta all’Enea, i requisiti e tutti i lavori ammessi. Questa necessità si avverte di più con l’innalzamento delle temperature; molto fastidiose la diffusione di zanzare, mosche e altri insetti, che fanno aumentare i disagi per chi è in casa.
Bonus zanzariere 2021, ecco come funziona
Il nuovo Governo ha confermato il bonus zanzariere per tutto il 2021; parliamo di uno sgravio fiscale che può essere richiesto entro il 31 dicembre 2021.
Attenzione, non tutte le zanzariere rientrano nel bonus, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito bene quali sono i requisiti per usufruirne; schermatura solare che vanno a rispettare la trasmittanza termica U. In particolare devono avere un valore Gtot, superiore a 0,35, come indicatore del fattore solare.
Fondamentale il marchio CE, devono essere fissate agli infissi, non devono essere rimovibili e devono proteggere tutta la superficie della vetrata. Non c’è nessuna autorizzazione da chiedere al Comune. Mentre potreste trovare problemi ad installarle per chi vive in un condominio; ma per questo motivo, c’è una sentenza del Tribunale di Milano del 2017, che vi viene incontro. La zanzariera, non può essere considerata un problema per il decoro architettonico.
Come richiederlo e ottenere il contributo
Una volta sostenute le spese, documentate in modo chiaro e univoco, bisogna poi inviarle all’Enea, bisogna poi spedirle non oltre i 90 giorni dalla fine dei lavori sul sito Web Enea.
L’agevolazione riguarda la detrazione Irpef del 50%, compreso materiale e installazione; viene ripartita in 10 quote annuali e tutte dello stesso importo.
Il bonus può essere richiesto da tutti, come possono essere i proprietari degli immobili, chi ha il comodato d’uso o l’usufrutto gratuito. Tutti gli enti pubblici e privati che versano l’Ires. Anche chi è in affitto, può usufruire della detrazione; basta farsi autorizzare dal proprietario e pagarne tutte le spese.