I lavoratori possono presentare domanda per ottenere soggiorno e cure gratis o con rimborso di determinate spese, ma non tutti lo sanno.
LโInail รจ lโente che tutela, mediante dei rimborsi, i lavoratori che contraggono una malattia o subiscono un infortunio sul lavoro.

Si tratta di rimborsi su di spese mediche, esami diagnostici, terapie riabilitative che sono pagate dal lavoratore durante un infortunio o nel curare la malattia. Spesso รจ proprio lโInail che paga tutte le spese sanitarie. Questo perchรฉ lavoratori infortunati o contraggono una malattia sul lavoro hanno diritto alla gratuita delle cure per guarire il prima possibile e recuperare le capacitร lavorative.
Rimborso per climatoterapia, chi puรฒ beneficiarne
I soggiorni climatici consistono, appunto, in un soggiorno in una determinata localitร per beneficiare degli effetti del clima sullโorganismo. La prestazione sanitaria รจ basata sulla climatoterapia. Il luogo della terapia dipenderร dal tipo di patologia.
Tale prestazione per la sua particolaritร รจ tutta a carico dellโInail. Le richieste per il rimborso per la climatoterapia possono essere inoltrate durante tutto lโanno dai:
- titolari di indennizzo per infortunio o malattia professionale. Il certificato deve esse valido e quindi revisionato dopo 10 anni, per gli infortuni e dopo 15 per la malattia professionale;
- titolari di indennizzo/rendita per silicosi o asbestosi. In questo caso il limite di tempo รจ assente.
Come richiederlo
Il lavoratore infortunato o con malattia professionale deve presentare la domanda allegando un certificato medico, che attesti lโinvaliditร per le quali richiede la prestazione sanitaria, e il tipo di soggiorno che ritiene necessario. Sarร il dirigente medico dellโInail, dopo esaminato le domande, a individuare il clima e il soggiorno piรน adatto per la patologia da trattare.
Se lo ritiene necessario da un punto di vista dellโefficacia terapeutica o riabilitativa puรฒ concedere i soggiorni climatici anche al di fuori del periodo di congedo ordinario (indifferibilitร del trattamento). Di norma, si limita a localitร regionali di appartenenza o in regioni limitrofe. La durata del soggiorno non puรฒ essere superiore di 20 giorni.
Il medico dellโInail puรฒ anche decidere se รจ necessaria la presenza di un accompagnatore, anche per coloro che non hanno lโassegno di accompagnamento.
Conclusioni
Quindi, ai lavoratori infortunati o con malattia professionale spettano un rimborso per i soggiorni climatici per climatoterapia. Tutte le spese sono a carico dellโInail. Il rimborso si riferisce al pagamento del:
- viaggio di andata e di ritorno dellโassistito;
- soggiorno in albergo convenzionato;
- indennitร per inabilitร o integrazione della rendita diretta, solo in caso di indifferibilitร del trattamento. Tali importi sono soggetti a tassazione IRPEF.
Al carico dellโInail ci sono anche le spese di viaggio (andata e ritorno; solo andata; solo ritorno) e di soggiorno dellโaccompagnatore. La richiesta deve essere autorizzata dal medico Inail e indicata al momento della presentazione della domanda.