Invalidità e ricorso, come funziona il contributo unificato: molti non lo sanno

A cosa si fa riferimento quando si parla di contributo unificato circa il ricorso dell’invalidità: dettagli in merito a seguire

Sul tema ricorso dell’invalidità, sono in tanti a porsi domande di vario tipo, come ad esempio a chi tocca il pagamento delle spese processuali. O ancora, riguardo gli onorari e le competenze. E non mancano interrogativi riguardanti la questione esenzione della spese pur senza vittoria.

invalidità ricorsi
InformazioneOggi

Nel momento in cui non vi fosse il riconoscimento dell’invalidità da parte della commissione medica INPS, oppure nel caso in cui vi sia attribuzione di una percentuale minore, vi sarebbe la possibilità d fare ricorso.

In talun casi, potrebbe non esser noto a tutti, si prevede anche l’esenzione rispetto al pagamento delle spese. In merito a quelle processuali, competenze ed oneri.

Dar seguito ad un giudizio, come può esser nel caso del ricorso dell’invalidità civile, va a comportare dei rilevanti esborsi. Tra questi anche ad esempio il contributo unificato, il quale si dovrà pagare anche nell’ambito di un eventuale ricorso.

Invalidità e ricorso: come funziona il contributo unificato e che si tratta

Quando si parla di contributo unificato si fa riferimento ad un importo che si corrisponde all’Erario laddove una parte dà inizio ad un processo civile. Con eccezione di taluni casi, per esempio quando si tratta di lavoro.

Il relativo pagamento circa quest’ultimo si prevede tanto nei processi amministrativi quanto  tributari. La normativa si lega al DPR 115/2022. Una sorta di tassazione circa le spese inerenti gli atti giudiziari che ha preso il posto di alcune tasse.

Per quanto concerne i ricorsi dell’invalidità civile, l’importo è pari a quarantatré euro. È possibile far richiesta di esserne esentati laddove sussistano talune condizioni, così come in merito alle spese legate al processo.

Esenzione contributo unificato

Tanti gli elementi rilevanti quando si parla ad esempio di ricorsi nei confronti dell’INPS: qui alcuni aspetti sul pagamento spese legali.

Qualora un soggetto si vedesse negata l’invalidità, oppure nel momento in cui vi fosse l’attribuzione dal parte della commissione medica di una percentuale ritenuta minore e che non consentisse di accedere ad agevolazioni, potrebbe esservi l’opzione del ricorso.

In taluni casi si prevede l’esenzione rispetto il pagamento delle spese inerenti il processo. E ciò, anche qualora si risultasse sconfitto.

Nell’ambito dei giudizi legati all’ottenimento di prestazioni previdenziali ed assistenziali, spiega Invaliditaediritti.it, la parte che soccombe non può venir condannata al pagamento di spese, competenze e onorari, in un caso. Ovvero qualora, nell’anno prima quello della pronuncia, il soggetto fosse titolare di un reddito imponibile (IRPEF) dello stesso o con importo minore di 2 volte al reddito stabilito secondo legge. E dunque 11.493,82 euro.

Gratuito patrocinio

Nella casistica di un reddito minore dunque, si verrebbe ammessi al patrocinio gratuito. Mediante il DPR 30.05.22, numero 115, lo Stato va ad assicurare l’assistenza legale gratis a chi è lega a talune condizioni.

Nel dettaglio: cittadini italiani, stranieri che soggiorno regolarmente sul territorio della Nazionale. E ancora, circa gli apolidi, enti ed associati che non perseguono fine di lucro.

E non è tutto, dal momento che qualora il reddito fosse minore di 34,481,46 euro, a non esser pagato vi sarebbe anche il contributo unificato. Evitare la condanna delle spese, qualora si perdesse, al momento, si lega al limite reddituale pari a 22.987,64.

Come funziona il ricorso per invalidità: alcuni aspetti

I ricorsi si legano dunque qualora all’eventuale negazione dell’invalidità o l’attribuzione di una percentuale minore, entro sei mesi dall’emissione del verbale.

Durante il ricorso, in sostanza si va a proporre al giudice istanza di accertamento tecnico preventivo. Ciò al fine di verificare preliminarmente le condizioni di tipo sanitario, così da legittimarne la pretesa.

Anzitutto prima della presentazione dello stesso, è opportuno, in particolar modo qualora non si rientrasse tra coloro che beneficiano del gratuito patrocinio prestare attenzione a determinati punti.

In primo luogo controllare se vi è il diritto all’esenzione, in merito alla propria patologia, per malattia rara o cronica. Occorre verificare con attenzione l’elenco ministeriale. Poi, la raccolta di adeguata documentazione scientifica per quanto attiene la patologia. E ancora, qualora fosse necessario, la nomina di un difensore di fiducia.

Nel caso di un giudizio sanitario da parte della commissione medica circa l’accertamento dell’invalidità, il soggetto ha modo di poter promuovere un ricorso giurisdizionale. Ciò entro sei mesi dal momento della notifica del verbale sanitario.

Occorre prestare attenzione al termine. Qualora decada, si potrà soltanto fare nuova domanda. Le richiesta di accertamenti tecnici preventivi si fanno qualora si volesse impugnare un verbale sanitario. Precedentemente all’eventuale contenzioso giudiziale.

Al fine del ricorso e dell’accertamento occorrerà far riferimento ad un avvocato nell’ambito del diritto previdenziale. Il giudice affida tale accanto al CTU, il quale riceve l’assenza di un medico legale INPS circa le operazioni di perizia tecnica.

A consulenza tecnica fatta, il giudice stabile un termine perentorio, il quale non ia maggiore di trenta giorni. Entro il termine dovrà esservi dalle parti la dichiarazione circa il fatto di voler contestare, oppure no, le conclusioni.

Nel caso ciò avvenga, si ha l’apertura del giudizio col deposito del ricorso introduttivo in cui, a pena di inammissibilità, si indicano le ragioni legate alle contestazioni. Nell’altro caso, ovvero senza contestazioni, viene predisposto il decreto di omologazione dell’accertamento. Che non si può impugnare o modificare.

Ricorsi amministrativi

Tali ricorsi amministrativi sono ammessi soltanto verso provvedimenti di rigetto, oppure revoca, circa i benefici economici che si legano a requisiti di tipo non sanitario. Come reddito, cittadinanza. Oppure residenza. In tal caso vi è modo circa la presentazione soltanto del ricorso in via giudiziaria.

Tale presentazione, si legge, avviene mediante via telematica. E nel dettaglio facendo accesso sul portale INPS con le credenziali, e facendo riferimento a “ricorsi on line”, nella sezione servizi del sito stesso.

O ancora, mediante CAF oppure patronato e altri soggetti intermediari con l’istituto.

Questi, alcuni aspetti e punti generali. È opportuno informarsi ed approfondire, per chiarire eventuali dubbi e saperne di più su temi e i diversi aspetti, anche confrontandosi con esperti e competenti della materia.

Gestione cookie