Cambio di residenza e mancata dichiarazione IMU, occhio alle regole o scatta la multa al 200%

Il cambio di residenza influisce sul calcolo dellโ€™imposta, ma ci sono diversi casi in cui scatta lโ€™obbligo di dichiarazione IMU.

Tutti coloro che hanno un titolo su un immobile (usufrutto, proprietร  eccetera) sono tenuti a pagare lโ€™IMU; la tassa non viene calcolata sulla casa dove il contribuente ha la residenza abituale, perchรฉ viene considerata โ€œprima casaโ€. Solitamente non cโ€™รจ bisogno di fare dichiarazioni IMU, perchรฉ i Comuni sono giร  a conoscenza dei dati degli immobili e di chi ci prende la residenza.

quando va fatta la dichiarazione imu
Esistono diversi casi in cui รจ obbligatorio presentare la dichiarazione IMU โ€“ InformazioneOggi.it

Ma se un cittadino modifica la residenza e in altre circostanze scatta lโ€™obbligo della dichiarazione. Se non si provvede, si rischiano multe salate; infatti lโ€™omessa/mancata/ritardata comunicazione della dichiarazione IMU comporta sanzioni che vanno dal 100 al 200% della tassa. Anche chi commette errori nella compilazione della dichiarazione rischiano multe salate, che possono arrivare anche al 100 della tassa.

Quando รจ obbligatoria la dichiarazione IMU e come si fa a trasmetterla

Le normative vigenti prevedono che la dichiarazione IMU venga fatta ogni qualvolta avvengono variazioni rispetto alle dichiarazioni precedenti.
Se un cittadino ad esempio cambia residenza e va a vivere in un immobile di sua proprietร , che prima era usato come seconda casa, solitamente non cโ€™รจ bisogno di fare dichiarazioni IMU: il Comune, accertando i dati dallโ€™ufficio anagrafe, vedrร  che il soggetto non รจ piรน tenuto a pagare lโ€™imposta. Ma non sempre รจ tutto cosรฌ lineare.

Lโ€™obbligo di inviare la dichiarazione IMU scatta per i proprietari di casa per i quali sono intervenute modifiche nel corso dei 2 anni precedenti alla dichiarazione che comportano il diritto a esenzioni, agevolazioni o versamento dellโ€™imposta sulla casa

Lโ€™obbligo della dichiarazione, quindi, puรฒ scattare anche quando un contribuente va a vivere nella sua casa di proprietร  ma il Comune non ha a disposizione tutte le informazioni necessarie, magari dovute a errori/omissioni catastali, che possono riguardare sia lโ€™immobile stesso che le pertinenze.

Inoltre vige lโ€™obbligo di inviare la dichiarazione IMU se gli immobili sono oggetto di riduzioni di imposta, come ad esempio:

  • se sono stati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto inutilizzati;
  • se fabbricati di interesse storico o artistico;
  • nel caso in cui il comune abbia deliberato la riduzione dellโ€™aliquota;
  • se si tratta di fabbricati costruiti e destinati alla vendita (beni merce);
  • in caso di terreni agricoli e non coltivati posseduti e condotti da coltivatori diretti o IAP.

Lโ€™invio della dichiarazione IMU, lo ricordiamo, รจ obbligatorio anche per le imprese costruttrici. Questo perchรฉ le costruzioni rientrano nelle esenzioni dei fabbricate per essere vendute, esenzioni che valgono ovviamente fino a che le costruzioni non siano vendute o affittate.

Per inviare la dichiarazione IMU bisogna accedere telematicamente al portale del Comune interessato, ma si puรฒ anche consegnare la documentazione a mano, sempre negli uffici preposti del Comune dove sorge lโ€™immobile oggetto della dichiarazione.

Gestione cookie