Bonus da 1000 euro, la novità che in pochi conoscono – a chi spetta e come richiederlo

Sono davvero tanti (forse troppi?) i bonus attivi e si rischia di perderne qualcuno per strada.

Il click day per accedere agli incentivi per le auto elettriche è andato letteralmente in tilt; in un solo giorno sono esauriti i 240 milioni messi a disposizione del Governo.

cos'è il bonus nascita 1000 euro
C’è un interessante bonus dedicato ai neogenitori – InformazioneOggi.it

Per tutto il 2024 sono ancora attivi molti bonus edilizi, che possono essere sfruttati per rendere la casa più green, come da normativa vigente.

Non mancano bonus vacanze per anziani, bonus per i centri estivi dei giovani fino a 14 anni, bonus asilo nido e anche – finalmente – il reddito energetico che sta prendendo forma.

Oggi riportiamo anche le specifiche di un bonus locale, ovvero promosso da una specifica regione, che va ad incentivare le nascite.

Bonus nascita da 1000€, come funziona? Ecco tutto quello che c’è da sapere

A promuovere questo particolare bonus è la regione Sicilia, che intende dare un aiuto economico alle famiglie con ISEE particolarmente basso, incentivando dunque la nascita di bambini.

come ottenere il bonus nascita
Chi risponde ai requisiti ottiene il bonus nascita della regione Sicilia – InformazioneOggi.it

Il bonus è finanziato con un fondo di ben 1,4 milioni di euro e chi rientra nei requisiti potrà fare domanda direttamente al comune di residenza. L’erogazione avverrà tramite graduatoria fino all’esaurimento dei fondi.

Il valore del benefit è di 1000 euro, che arriveranno dritti in tasca a chi come detto risponde ai requisiti. Questa forma di incentivo alle nascite è rivolta ai neogenitori siciliani.

I requisiti sono quelli di avere un ISEE molto basso, ovvero non superiore a 3000 euro, ma oltre a questo i richiedenti devono rientrare anche in altri criteri:

  • almeno uno dei due genitori, o uno dei soggetti esercenti la potestà parentale
  • cittadinanza italiana o comunitaria oppure, in caso di soggetto extracomunitario, titolarità di permesso di soggiorno
  • residenza in Sicilia al momento del parto o dell’adozione;
  • nel caso in cui si tratti di soggetti in possesso di permesso di soggiorno, residenza nel territorio siciliano da almeno 12 mesi al momento del parto;
  • nascita del bambino in Sicilia.

Nelle graduatorie, a parità di punteggi eventuale, verrà data priorità alle famiglie con alto numero di componenti. Nel caso in cui dovesse esserci parità rispetto ai due requisiti (ISEE e numero di componenti) verrà considerata ai fini della graduatoria la data di nascita dei minori, assegnando la priorità in base all’ordine cronologico delle nascite.

Gli interessati dovranno effettuare la richiesta presentandosi ai Servizi Sociali del proprio Comune, inoltre è prevista la compilazione di un apposito modulo, per cui il consiglio è quello di visitare il sito istituzionale della regione Sicilia.

Impostazioni privacy